RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] un testo apparentemente devozionale, ma in realtà attento a superare la divisione confessionale in nome della fede nel sacrificio di Cristo. Le opere di Millanio, nate nello stesso contesto di quelle del Siculo e a esse così simili, miravano forse a ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] che adora il bambino (firmata). Gli sono attribuiti con fondatezza i seguenti disegni: agli Uffizi di Firenze un Cristo morto e all'Albertina di Vienna Cristo che parla a tre apostoli.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Zeichnungen 1500-1800, a cura di C. Thiem, Stuttgart 1977, p. 229; R. Enggass, G., Guglielmo Cortese and Bernini's "Sangue di Cristo", in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 262-264; A. Menichella, S. Francesco a Ripa, Roma 1981, pp. 56 s., 64 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ascrivergli altre pale d'altare nelle quali riecheggia una certa consonanza con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. Giovanni Battista e Pietro proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] In quell'anno firmò e datò l'ancona in pietra scolpita e dipinta per la pieve di S. Maria Immacolata di Avio con Cristo morto tra Maria e Giovanni e i simboli della Passione, dove appaiono evidenti i legami con il Rinascimento veronese e la fedeltà a ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] del senso genuino della rivelazione è derivata, continua il B., la dottrina dei "bini Christi", cioè delle due nature di Cristo, con la conseguenza che si approfondì il distacco fra cristiani e ebrei e tutto l'Oriente si volse al maomettanesimo. Dopo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] echeggia la Deposizione di Budapest, mentre l'artista compiutamente si rivela nel gruppo delle tre Marie e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi. Le pale di S. Siro e S. Ambrogio, pure alla Certosa, documentano di quale ampio ritmo e misura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] intagliata del Maestro Teutonico nella chiesa di S. Medardo ad Arcevia, in seguito utilizzata (1508) per collocarvi il Battesimo di Cristo di L. Signorelli.
Con la Madonna dell'Umiltà (Milano, coll. privata, ripr. in Zeri, 1983, fig. 597) l'eclettica ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Buonamico)
Isa Belli Barsali
Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] da Castellina Marittima e oggi al Museo dell'Opera del Duomo di Pisa, con Cristo benedicente tra i simboli degli Evangelisti; l'altra ("A.G.L.A. opus quod videtis Bonus amicus magister fecit p. e. oretis") è su una lapide della pieve di Mensano ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] il 1336, quando le Revelationes cominciarono a circolare, e il 1364, data in cui venne composta la Passione di N.S. Gesù Cristo, un lungo poema in volgare di cui fu autore Niccolò di Mino Cicerchia da Siena, laico dei disciplinati e discepolo di s ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...