Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] pronto a sostenere la vista del sorriso di Beatrice. Si compirà, invece, nel canto XXIII (vv. 40-45), quando, dopo l’epifania di Cristo, la guida divina gli si rivolge con le seguenti parole (vv. 46-48): «Apri li occhi e riguarda qual son io; / Tu ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] Sfinge, il peccato, redime la sfortunata città, configurandosi come un santo redentore. Péladan sovrappone a Edipo la figura del Cristo: il peccato incarnato dalla Sfinge esige un salvatore ed Edipo, pur avendo commesso delle colpe orribili come il ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] le rimarrà per sempre, ovvero quello di racconto, un racconto che ha un inizio e una fine: «Inizio del Vangelo di Gesù, Cristo Figlio di Dio» (1:1). Ma come raccontare una vita, da dove bisogna iniziare? Marco inizia dal battesimo di Gesù, ad opera ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] fronte a una jihad musulmana senza precedenti, l’imperatore etiope si risolse a chiedere aiuto militare all’unico Stato cristiano con cui intratteneva rapporti. Cinque anni più tardi, un contingente portoghese di circa 400 uomini sbarcava in Africa ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] – alcune storie conservateci dalla tradizione sembrano proprio parlare di questo.
Nella Grecia classica del V secolo prima di Cristo, in quei teatri in cui la cittadinanza si riversava per ascoltare i versi dei più famosi drammaturghi, venivano ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] Benjamin al continuum della storia non è che il kairòs paolino. Nel kairòs «tutte le cose sono ricapitolate in Cristo» (Ef. 1, 10); l’istante della rivoluzione «riassume in una grandiosa abbreviazione [ungeheueren Abbreviatur] la storia dell’intera ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...