umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., [...] partic. la situazione e il destino dell’uomo nella vita dell’universo. Con riferimento alle apparenze fisiche proprie dell’uomo: Cristo apparve ai discepoli di Emmaus in sembianze u.; divinità, idoli con volto u., in aspetto u.; nel linguaggio polit ...
Leggi Tutto
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] pluralismo di libere scelte politiche, per vivere, in modi molto varî, una fede ispirata direttamente al messaggio di Cristo tramandato dai Vangeli. 5. C. terapeutica (o, più comunem., c.), istituzione psichiatrica di tendenze avanzate che attua un ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...