• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3106 risultati
Tutti i risultati [8314]
Biografie [3106]
Arti visive [2580]
Religioni [1414]
Storia [631]
Letteratura [361]
Architettura e urbanistica [372]
Archeologia [361]
Storia delle religioni [282]
Geografia [171]
Diritto [173]

GERINI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Niccolò di Pietro Stefano Pierguidi Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo. Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] dell'angelo (Art in the making). Alla metà degli anni Ottanta è datata la grande tavola con la Deposizione e Resurrezione di Cristo eseguita dal G. per la chiesa di Orsanmichele, oggi in S. Carlo dei Lombardi a Firenze (Boskovits, 1975, p. 99), opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] quest’ultimo ateneo si laureò in giurisprudenza nel 1893. A Genova iniziò a frequentare la Lega degli amici di Gesù Cristo, ad avvicinarsi alle associazioni di giovani universitari cattolici e a collaborare con la stampa cattolica, per esempio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] (Clemente VII, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Andrea Doria, Roma, galleria Doria Pamphili) o le varie immagini di Cristo portacroce (Prado, Ermitage, ecc.). Tra i dipinti religiosi, la Flagellazione (1525, Viterbo, Museo Civico), o la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

Marcióne

Enciclopedia on line

Marcióne Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] spietatamente giusto, il Vangelo ci mostra il Figlio di Dio, buono e amorevole, pieno d'indulgenza e di compassione. Gesù Cristo, Figlio di Dio, non può essere perciò figlio del Dio del Vecchio Testamento, ma di un'altra realtà divina, e precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – EPISTOLE PAOLINE – MARCIONISMO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcióne (1)
Mostra Tutti

Ugo

Enciclopedia on line

Ugo Teologo (m. Parigi 1141). È il maggiore rappresentante della scuola vittorina. Allievo di Guglielmo di Champeaux a S. Vittore, dove entrò verso il 1115-18, vi divenne maestro (1125) e priore. Tra le sue [...] viene sviluppata con intenti sistematici nella prospettiva della storia sacra, al cui centro sta l'azione mediatrice e redentrice di Cristo; il De arca Noe morali e il De arca Noe mystica, testimonianza del misticismo della scuola di S. Vittore, teso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SACRA SCRITTURA – ARTI LIBERALI – MISTICISMO – ARCA NOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo (3)
Mostra Tutti

Magliabéchi, Antonio

Enciclopedia on line

Magliabéchi, Antonio Erudito e bibliofilo (Firenze 1633 - ivi 1714). Garzone di gioielliere, dal 1673 si dette agli studî e ben presto, dotato com'era di eccezionale memoria, acquistò grande fama per la sua prodigiosa erudizione; [...] della Laurenziana. Fu raccoglitore attento di libri e manoscritti d'ogni sorta che, morendo, lasciò ai "poveri di Gesù Cristo". La sua biblioteca (la Magliabechiana) fu aperta al pubblico nel 1747 ed ora costituisce (dal 1861) gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – GESÙ CRISTO – COSIMO III – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magliabéchi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rupèrto di Deutz

Enciclopedia on line

Rupèrto di Deutz Teologo, benedettino (Liegi 1075 circa - Deutz 1130), abate di S. Eriberto di Deutz (1120). Rappresentante, accanto a Bernardo di Chiaravalle, della tendenza antidialettica, la sua vasta opera ha carattere [...] interpretata la sua dottrina eucaristica per la quale sosteneva la simultanea presenza, nell'Eucarestia, dell'umanità di Cristo e della sostanza del pane (impanazione); tuttavia questa dottrina, che può trovarsi nel De divinis officiis (1111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – EUCARESTIA – LIEGI

Barna

Enciclopedia on line

Pittore senese del Trecento, ricordato dal Ghiberti, e poi dal Vasari, come autore degli affreschi del Nuovo Testamento nella collegiata di S. Gimignano: i quali potrebbero essere anche di Lippo Memmi [...] (anno di morte di B. secondo il Vasari). Al presunto B. - artista di elevate qualità che riprende, oltre che dal Memmi, anche da S. Martini - sono stati riferiti un S. Andrea del Museo nazionale di Pisa e un Cristo portacroce (New York, coll. Frick). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIPPO MEMMI – VASARI – BÈRNA

PIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XII, papa Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] appena all’indomani della fusione (Anschluss) dell’Austria nel Terzo Reich, che aveva posto fine al regime corporativista-cristiano a dominanza cattolica istituito a Vienna nel 1934 con il favore della Chiesa, e accresciuto le preoccupazioni vaticane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII, papa (7)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] nel sepolcro di Varallo ai D. sembra essere più convincente. Questo gruppo omogeneo di opere (la Pietà di Orselina del 1487, il Cristo di Arona del 1488 e la Pietra dell'unzione di Varallo del 1486-91) si lega strettamente alla cultura dei cantieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 311
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali