PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] importante e corposa, le Praelectiones Historiae Ecclesiasticae, che ripercorreva la storia della Chiesa di Roma dalla nascita di Cristo fino alla ratifica dei decreti tridentini. Lo scritto, destinato a fini didattici, ebbe una discreta e durevole ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] -critico: "l'interpretazione degli Autori sia talmente fatta, che tuttoché gentili sieno, e profani, diventino tutti come tanti banditori di Cristo, cioè, che tutte le cose, ch'essi dicono, si rivolgano e a lodare la virtù, e a biasimare il vizio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] sec. XVI, cui una tenace tradizione locale continuava ad attribuire straordinarie doti profetiche e strabilianti miracoli, il "pazzo di Cristo" Bartolomeo Carosi da Petroio, detto Brandano. Secondo il Misciattelli il B. nel 1612, nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] Commentario... a Matteo, di R. G. Stewart, Firenze 1929. Di lui ci resta ancora un'opera su Le parole di Cristo, Torre Pellice 1927, oltre a una serie di opuscoli e scritti minori.
Fonti eBibl.: Torre Pellice (Torino), Archivio della Tavola Valdese ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] aveva spinto la S. Sede a estendere il suo interdetto a ogni forma di socialismo o di progressismo, anche ‘cristiano’. E, forse, fu un po’ ‘vedere rosso’ il collegare al comunismo l’anticlericalismo persecutorio del Messico, severamente colpito da ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Datini andò dal B., si lasciò consigliare, come del resto tanti altri possidenti, sul come testare in favore dei "poveri di Cristo", e gli rimase devoto, malgrado l'asprezza con cui era trattato: "Pregovi - gli scriveva il B. nel 1401 - vi guardiate ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di Firenze. Il D. risponde in modo positivo al primo quesito, pur operando precise distinzioni tra profezia prima e dopo Cristo, e tra profezia e divinazione; quindi asserisce che Savonarola è un vero profeta inviato da Dio, come è provato dalla ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] secoli si riflettono, come bene osservò il Caspar, nelle parole che Dante pone in bocca al suo Giustiniano in Paradiso:
una natura in Cristo esser non piue,
credea, e di tal fede era contento;
ma 'I benedetto Agapito, che fue
sommo pastore, a la fede ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] è incerta. La prima, in cui la santa esprime il desiderio di vedere il suo direttore spirituale "affocato" nel sangue di Cristo, e nella quale menziona una Caterina forse da identificare con l'omonima nipote del D. (ediz. Tommaseo, n. 283), è stata ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] le sue quotidiane letture sugli scritti paolini, presto intercalate dalle riflessioni intorno "alla vera et viva dottrina di Iesu Cristo" (Monumenti…, p. 294).
Con grande soddisfazione il G. ascoltava le sue parole sulla fede e sull'amore dovuto a ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...