VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] due metri con un diametro di 10 o 20 metri - risalenti per lo più al periodo tra il 1000 e il 700 a. Cristo. Domina questa necropoli un tumulo grandissimo alto 12 metri e con un diametro di circa 110 metri presso il quale sono evidenti le tracce ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in tutto il Golfo Persico nel 3° millennio a. Cristo. L'orizzonte IV A vede invece un periodo di totale declino di questo commercio, come pure dell'insediamento, ma ha ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] conservato nel Mus. Arqueológico Prov. di B.: diviso in due registri, presenta un ampio e ben scandito ciclo della Vita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti di un retablo restituirebbe ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] : A. Appelfeld (Katerine, 1992; trad. it. Il mio nome è Caterina, 1994); Y. Hoffmann (Kristus shel dagim, 1988; trad. it. Cristo dei pesci, 1993); l’arabo A. Shammas, che scrive in ebraico (‛Arabesqot, 1988; trad. it. Arabeschi, 1990); D. Schutz; S ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] di Salihundam (Āndhra Pradesh), infine, mostra un'occupazione pressoché ininterrotta dal 2°-3° sec. a. C. al 7°-8° sec. d. Cristo. Per l'epoca hindu si hanno in tutta l'I. grossi restauri monumentali, che a volte - come ad Aihoḷe (Mysore) - servono ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] iato tra 5° e 4° secolo è meno netto per il rinvenimento di tombe con ceramica attica fino al 430 a. Cristo.
Per quanto riguarda la romanizzazione, documento fondamentale è il cosiddetto Elogio di Polla, un miliario della via Capua-Regio, nel quale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] d'architecture et d'urbanisme, Parigi 1969; N. Duval-F. Baratte, Les ruines de Sufetula Sbeïtla, Tunisi 1973. Per il periodo cristiano: J. Cintas-N. Duval, in Karthago, 9 (1958), pp. 157-265; N. Duval, in Cahiers archéologiques, 10 (1959), pp. 71-147 ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] ultimo quadro di L. Cranach il Giovane; e la tomba di questo con un bel rilievo in alabastro rappresentante la Deposizione di Cristo di Walther di Dresda. La chiesa del castello, dove Lutero affisse nel 1517 le sue tesi, fu costruita dal 1419 al 1500 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] che è in realtà una perenne interrogazione su tematiche quali la libertà dell’uomo, il socialismo, il bene, il male, Cristo, l’età dell’oro; l’intensità drammatica di questi interrogativi e la tumultuosa vita dello scrittore hanno sovente messo in ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] Boezio e s. Tommaso). Così si parla di una n. (essenza, sostanza) e tre persone in Dio; due n. e una persona in Gesù Cristo; una n. e una persona nell’uomo. N. è anche il complesso delle cause create da Dio e sostenute nell’essere da un atto della ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...