• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

Cristòforo

Enciclopedia on line

Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la tarda leggenda (sec. 11º circa), divulgata dalla Leggenda aurea di Iacopo da Varazze: essa narra che C., giovane barbaro di stirpe cananea, di statura gigantesca, chiamato Reprobo prima del battesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – IACOPO DA VARAZZE – CANANEA – DECIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòforo (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] III. L'influenza di questo partito divenne sempre maggiore man mano che il papa era stanco di subire l'autorità di Cristoforo. Durante la quaresima del 771, Desiderio giudicò matura la situazione per eliminare C. e Sergio. Con la scusa di compiere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] C. è, all'inizio dell'VIII, il primo duca indicato esplicitamente con questo titolo nel Liber pontificalis. C. fu probabilmente nominato nel corso del secondo regno di Giustiniano II (metà 705 - dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] a formidabili torrenti d'acqua e di fango, la cui furia devastatrice è letale per le coltivazioni e glí abitati. S. Cristoforo venne scoperta nel 1493 da Colombo, ed in essa vennero fondati i primi stabilimenti inglesi (1623) e francesi (1625) delle ... Leggi Tutto

MALVEZZI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI, Cristoforo Gaetano Cesari Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] nominato canonico in S. Lorenzo di Firenze; in seguito, essendo rimasto libero il posto di maestro di cappella della stessa chiesa per la morte di Francesco Corteccia, M. ebbe la successione di costui. ... Leggi Tutto

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] tra il 1836 e il 1839), Henry Harrisse (Christophe Colomb, son origine, sa vie, ses voyages, 1884), Cesare De Lollis (Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, 1892, 4a ed. 1931), Henry Vignaud (Histoire critique de la grande entreprise de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Cristoforo Guido Almagià Capitano genovese del secolo XVI. Fu un prezioso aiuto per Andrea Doria, a fianco del quale spesso combatté. Nel 1528 partecipò all'impresa della liberazione di [...] Genova dai Francesi. Nel 1532 accompagnò il Doria nell'azione contro Corone: i Turchi con un grosso esercito e una squadra di 60 galere avevano stretto d'assedio la fortezza; non potendo il Doria accorrere ... Leggi Tutto

FIORAVANTI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei compagni del veneziano Pietro Querini nella fortunosa spedizione del 1431, terminata con il naufragio sulle coste occidentali della Norvegia. È probabile fosse fiorentino, certo era uomo di fiducia del Querini e occupava a bordo uno dei posti di comando. Lasciò, insieme con il suo compagno Nicolò de Michiel, una relazione scritta del sinistro, della quale è copia in un codice marciano (Cl. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO QUERINI – NORVEGIA

GRAUPNER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUPNER, Cristoforo Carlo Schmidl Compositore e direttore d'orchestra, nato a Hartmannsdorf (Lipsia) il 13 gennaio 1687, morto a Darmstadt il 10 maggio 1760. Compiuti a Lipsia con J. Kuhnau gli studî, [...] fu nominato maestro accompagnatore al teatro dell'Opera di Amburgo e nel 1712 era maestro direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose parecchie opere per i teatri d'Amburgo e di Darmstadt e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUPNER, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Buondelmónti, Cristoforo

Enciclopedia on line

Buondelmónti, Cristoforo Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmónti, Cristoforo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali