L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] nome dell’esploratore Amerigo Vespucci), Colombia (daCristoforo Colombo), Venezuela (da Venezia) e forse anche Argentina (se etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979–1988; 21999 [da cui si cita].DI = Schweickard, W ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] e sbuffare.È quindi «una voce onomatopeica: da *buff, che imita il soffio» (GDLI: spiegato, alla fine del Quattrocento, Cristoforo Landino, uno dei pochi che musica. L’evoluzione dei metri italiani, Bologna, Il Mulino, 2010.Id., L’italiano ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] autorità) appare tuttavia dotato di apprezzabili doti da condottiero, di pregevoli abilità oratorie, di episodio del perdono concesso a Fra Cristoforo dal fratello del nobile ucciso: Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001.Martini ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne il luogo di nascita tra Modena,...
Pittore (m. Bologna 1450), autore di una Madonna (1380, Bologna, Pinacoteca) e di un S. Cristoforo (1395) nella chiesa di Montemaggiore presso Bologna; stilisticamente vicino alla cerchia di Agnolo Gaddi e di Spinello Aretino.