Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i cardinali Domenico Capranica, Domenico dellaRovere, Giuliano dellaRovere, originali fusioni di una tipologia medievale 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini- ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] . L'attuale decorazione è dovuta in gran parte ai fratelli DellaRovere (detti i Fiamminghini) e ad altri pittori del sec. da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi Bussola, Cristoforo Prestinaro, Francesco Silva di Morbio Inferiore modellarono le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sopravvissuta; quelle di Mondolfo e Mondavio, entrambe costruite per Giovanni DellaRovere tra il 1483 e il 1490 e poco oltre, la mancanza di documenti specifici circa l'autografia del S. Cristoforo, la continuità col S. Giovanni Battista e la ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 1524 il Polittico Torriani, in esecuzione del testamento di CristoforoDella Torre, rogato il 16 apr. 1523 (ibid., p Piccaluga, Il sincretismo religioso e culturale nell'età dei DellaRovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa DellaRovere, da datarsi tra il 1505 e il 1507: è infatti di Marco Guidizani per Pasquale Malipiero o quella di Cristoforo Geremia a ricordare l'imperatore Costantino (Hill, nn. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Savona (S. Maria del Castello), ordinati a M. e al pittore milanese Ambrogio Zaffaroni nel 1501 dal cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella di famiglia dedicata alla Vergine: nel documento (Suida, 1935-39, pp ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] osservanti, su commissione di Giovanni dellaRovere (Benelli, 1998, pp. 13-26; Id., 2002, pp. 93-97). Fonti ottocentesche segnalano che un protocollo perduto del notaio Cristoforo Bartoli datava al 1492 la costruzione della chiesa di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con Cristoforo Fugger in S. Bartolomeo a Venezia e che è andato distrutto, insieme con la sepoltura, al momento della ricostruzione della ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dipinte: all'interno, a colori, i Ss. Gerolamo, Defendente, Cristoforo e l'Incontro di s. Antonio e di s. Paolo 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, Torino 1990, pp. 278-338;M. ...
Leggi Tutto