FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone, Medea Aleardi e del Saviozzo, il citato sonetto del F. al Mantegna (c. 7r) e due allo scultore CristoforodiGeremia (cc. 6v e 8v). Al luglio 1462 risale il cod. 521 della Library of the Earl of Leicester ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a questi ultimi.
L'epistola comincia con il lamento diGeremia sulla profetata rovina di Gerusalemme, particolarmente caro all'A. (cfr. Vita , quali Pietro Alighieri o Cristoforo Landino e gli altri che si sono ingegnati di scoprire in ogni gesto, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] convento agostiniano con il nome diGeremia: la tesi è fondata sull'affermazione di fra Sisto da Siena " Venezia, G. Giolito, 1552), dedicati al nobile augustano Cristoforo Mielich, che a loro volta si riconducono alle Miscellaneae quaestiones ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , IX) e a comporre la parafrasi in versi delle Profezie di Isaia e dei Treni diGeremia (apparse in L'Amico d'Italia, rispettiv. 1826 e 1827 le dissertazioni riguardanti una presunta origine monferrina diCristoforo Colombo (Torino 1805 e 1823). Nel ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] a Parma nel 1781, in una prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici diCristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle cantici profetici, poi quella delle Lamentazioni (Treni diGeremia profeta parafrasi poetica, Genova 1828). Dopo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] opere a Venezia, come Boccaccio Boccaccini di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l di Palazzo Labia sul Campo S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , Annibale e Agostino Mosca, lo scultore Gian Cristoforo Romano, l’architetto Donato Bramante; ma si sofferma Ricerche, Bologna 1878, pp. 248-252, 503; G. Geremia, Sulla vita e sulle opere di Girolamo Casio, Palermo 1902; F. Cavicchi, Girolamo da ...
Leggi Tutto