(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; Accademia della Cavallerizza, esistente ai tempi di B. Marcello, che vi faceva cantare i suoi Salmi, chiamandovi i l'Accademia dei Moderati (accademici Novelli), istituita da Cristoforo Guarinone; l'Accademia dei Filicorei, che fiorì sul principio ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] (1548) e da Jacques Dalechamps (1558; 1587); in Italia da Marcello Vergilio (1518), da Antonio Musa Brasavola (1536), e soprattutto da 1479, sarà pubblicata la traduzione in italiano di Cristoforo Landino, bisogna aspettare il 1562 perché Antoine Du ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] Historia di Plinio eseguita dall’umanista fiorentino Cristoforo Landino e dedicata al sovrano medesimo. Alla intellectu di nostra intencioni» (Mattesini 1994: 419).
Barbato, Marcello (2001), Il Libro VIII del Plinio napoletano di Giovanni Brancati ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] nei colti l’interesse per i volgarizzamenti: nel 1475 Cristoforo Landino tradusse la Naturalis Historia pliniana, a cui di di rete http://ovipc44.ovi.cnr.it/BibVolg/).
Barbato, Marcello (2001), Plinio il Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] di Napoli» 21, pp. 209-246.
Leone, Alfonso (1986), Saggio di moderna edizione del “Vocabolario siciliano-latino” di Lucio Cristoforo Scobar, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 15, pp. 206-267.
Lorck, Jean E. (hrsg ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a lungo in scacco la soverchiante armata romana di Marcello. Si tratta dunque di un'autocelebrazione della capacità inventiva Gli scritti di Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
Gille 1980: Gille, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] alla celebre lettera a Fernardo Martins, ben nota a Cristoforo Colombo, sulla possibilità di raggiungere le Indie navigando verso di Plutarco e in particolare di quella di Marco Claudio Marcello, tradotta in latino da Guarino Veronese prima del 1416 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Stimolato dagli accademici parigini e dai lavori inviati da Marcello Malpighi alla Royal Society, Edward Tyson stabilì un programma (ed. orig.: La natura delle Indie nove. Da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernandez de Oviedo, Milano-Napoli, Ricciardi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Roma funzionava regolarmente l'Osservatorio del Collegio Romano, dove Cristoforo Clavio sin dal 1572 aveva iniziato le sue osservazioni di Castelli, avvenuta nel 1661, fu affidato a Marcello Malpighi, il celebre fondatore dell'anatomia microscopica e ...
Leggi Tutto