U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] suo scopo, essendo riuscito soltanto a tradurre (nel 1865) in armeno classico l'epigrafe della porta dell'Inferno. La sua è una Commedia che un tale don Cristoforo Zapata de Cisneros (probabilmente certo Enrico Cristofori) fece stampare a Venezia nel ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] che Francesco Solimena, tornato da Roma, sperimentò dopo il S. Cristoforo di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di questi ai Ss. Apostoli; diciotto tele con Storie della Madonna perS. Gregorio Armeno), il D. si recò in Puglia, dove eseguì nel 1713, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] locali del Trasporto delle reliquie di s. Gregorio Armeno, protettore della città, da parte dei monaci Nardò e Gallipoli, n.s., 2001, n. 4; Ianua Coeli: disegni di Cristoforo Roncalli e C. M. per la cupola della basilica di Loreto (catal.), a ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] e sovrintendere all'esecuzione del busto in argento di S. Giovanni Armeno, con il supporto tecnico dell'argentiere Giovan Battista D'Aula.
L del marmoraro Cristoforo Battimelli, dell'ebanista Gennaro Quercia, dell'intagliatore Cristoforo Mellone e ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] circa 8 milioni di cattolici di riti varî: rito armeno, alessandrino, greco o bizantino, caldeo o sirocaldeo, antiocheno , detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto Cristoforo Colombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista Scalabrini ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] do tratadi in uno volume", anticipa 12 ducati a tale Cristoforo de' Poeti di Bologna. Non era un fatto inusuale: ad Sivazlijan, Venezia per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in AA.VV., Armeni, ebrei, greci stampatori a Venezia, Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa armena (1809 e 1820), cui non fu dato più alcun seguito dopo di potere allestire un proprio cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione (l'ultima inumazione vi fu ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la stampa in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei maggiori 131. Baykar Sivazliyan, Venezia per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in Armeni ebrei greci stampatori a Venezia, a cura di Scilla Abbiati, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sono state studiate da G. Gerola, Le vedute di C. di Cristoforo Buondelmonti, in Studî bizantini e neoellenici, iii, 1931, pp. 249 627 e questo tratto fu raddoppiato nell'813 da Leone Armeno, ebbe un completamento forse sotto Teofilo (829-842), mentre ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] si considera che nel 1492 la Santa Maria di Cristoforo Colombo caricava, a quanto sappiamo, soltanto 100 G.M. Thomas, Urkunden, I, p. 383; ibid., II, pp. 427-428; AA.VV., L'Armeno-veneto, II, pp. 8-9; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, pp ...
Leggi Tutto