Musicista (Venezia 1640 circa - Napoli 1709). Dal 1667 organista presso la real cappella di Napoli, fu anche maestro della Cappella filippina. Compose mottetti a 2÷3 voci (1700), altra musica da chiesa, i celebri Solfeggi a 2÷3 voci (1680), ecc ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] in Valtellina e perdurante vivo fino alle soglie del Settecento attraverso le opere dei pittori comaschi, CristoforoCaresana, Giovanni Battista e Giovanni Paolo Recchi, seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ticinesi Alessandro Casella, Galeazzo ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] del Tesoro di S. Gennaro nella cattedrale di Napoli. Nominato maestro di cappella nel 1709 quale successore di CristoforoCaresana, detto il Veneziano, conservò questo posto sino al 1731, quando gli successe il figlio Lorenzo.
Tuttavia non rinunciò ...
Leggi Tutto