• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [197]
Storia [46]
Arti visive [46]
Letteratura [29]
Musica [20]
Geografia [15]
Religioni [13]
Economia [10]
Comunicazione [9]
Teatro [9]

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] la tendenza di alcuni classicisti, come A. Ricci (nell'Italiade e nel S. Benedetto) eL. Costa (nel Cristoforo Colombo), a fondere armonicamente elementi classici e romantici: in un genere tradizionale come il poema, viene cantato un argomento moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] 'autore vasti excursus. Nel primo, che tratta della scoperta dell'America, il B. difende l'italianità di Cristoforo Colombo contro le "inventioni" di quegli storici spagnoli che sono incapaci di sopportare "che un italiano habbia conquistato tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] 1° ott. 1892, pp. 594-621) pubblicò - in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America - il dramma in versi Cristoforo Colombo, che dieci anni dopo venne rappresentato da E. Zacconi e Virginia Marini, e che fu anche messo in musica da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] Bompiani e curando personalmente la pubblicazione di testi classici, quali il Giornale di bordo di Cristoforo Colombo (1492-1493), Milano 1939, 0, sempre di Colombo, le Relazioni di viaggio e lettere (1493-1506), Milano 1941, o ancora Le navigazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODESCALCHI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Baldassarre Salvatore Canneto ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka. Trascorse [...] ); Discorso …, in Nel IV centenario della nascita di Raffaello, ibid. 1883, pp. 47-64; Tre grandi uomini: Cristoforo Colombo, Francesco d’Assisi, il Cid Campeador, ibid. 1885; Sul bilancio della guerra. Discorso… pronunziato alla Camera dei Deputati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CRISTOFORO COLOMBO – PROVINCIA ROMANA – URBANO RATTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Luisa Roberto Staccioli Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] di contralto; ebbe quindi occasione di cantare nuovamente sotto la direzione di Toscanini nei panni di Anacoana in Cristoforo Colombo di A. Franchetti (genn. 1908) e della madre nella prima rappresentazione italiana della Luisa di G. Charpentier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTI, Carlo Howard R. Marraro Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] favorevole alle iniziative finanziarie. Il giornale, dopo inizi stentati, si andò gradualmente affermando - assorbì il Cristoforo Colombo, fondato nel 1888 - soprattutto perché offriva al suo pubblico notizie riprese anche dai giornali di provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – SAN GIULIANO TERME – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – DANTE ALIGHIERI

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di W.A. Mozart, Guglielmo Tell di Rossini, La traviata di Verdi), nonché quelle di più recente composizione come Cristoforo Colombo di A. Franchetti (Ferrara, Comunale, 1894-95), inoltre Otello e Falstaff di Verdi, Pagliacci di R. Leoncavallo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRICIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRICIO, Gaspare Maria Carla Italia Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] della sua morte, che dovrebbe essere avvenuta in età avanzata presso il monastero di Las Cuevas. Fonti e Bibl.: C. De Lollis, Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892, pp. 159 ss.; P. Gribaudi, Il padre G. G. di Novara, amico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLINI, Giovanni Piero Treves Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] Genova, avendo ottenuto un posto d'istitutore che gli permetteva di mantenersi agli studi presso il convitto nazionale "Cristoforo Colombo". Lavorò con A. Restori e C. Calcaterra, laureandosi nel giugno del 1924 con una dissertazione, rimasta inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali