DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] il maestro di Martin Behaim, il famoso costruttore del globo del 1494. le cui concezioni si avvicinano a quelle di CristoforoColombo e le cui fonti sono i viaggiatori Niccolò de' Conti e Marco Polo, le stesse, come vedremo, della "lettera" del ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] 1923, fu di nuovo al Costanzi, dove propose, oltre al Tristano e Isotta di Wagner e Aida, opere nuove come il CristoforoColombo di A. Franchetti e La grazia di V. Michetti (31 marzo 1923, prima esecuzione assoluta), o riesumate dopo molti anni di ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] le seguenti altre opere di carattere divulgativo: "Il folle volo". L'odissea polare di Andrée, Torino 1932; CristoforoColombo nella storia delle esplorazioni geografiche, Firenze 1933; Storia dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l'inaspettato sopraggiungere di CristoforoColombo consente di esaltare la diffusione della verità cattolica in tutto il mondo e la sua forza di conversione. La ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] di Camerano letta nel 1813 all'Accademia delle scienze, le dissertazioni riguardanti una presunta origine monferrina di CristoforoColombo (Torino 1805 e 1823). Nel Discorso intorno alla storia del Piemonte (in C. Calcaterra, I Filopatridi, Torino ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] segnale del suo vivo interesse per gli studi coloniali; dalla Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra CristoforoColombo, la scoperta del Nuovo Mondo e i viaggi degli Italiani in America, in collaborazione con P. Amat di San ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Peressutti, realizzò il palazzo della Mostra della Romanità, terminato nel dopoguerra, e gli alberghi di Massa su via CristoforoColombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa romana Federici tra il 1939 e il 1941.
Pascoletti fu ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] G.B. Cevasco ebbe l'incarico dal Comune di Genova di trovare un esecutore per il progetto bartoliniano del monumento a CristoforoColombo da collocarsi in piazza Acquaverde. Individuato nel F. lo scultore adatto a tale impresa, l'8 marzo 1850 l ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] si era avuto nella piega più decisamente celebrativa presa dalla sua produzione, sia che rivendicasse l'italianità di Colombo (CristoforoColombo. Cenni biografici. Il grande genovese e la modernissima critica, Roma 1925), sia che celebrasse le virtù ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1961.
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Per le foreste d’Italia. Scritti e discorsi, Roma 1927; CristoforoColombo. Discorso tenuto a Savona il 12 ottobre 1938, Urbino 1938; Giorgio Arcoleo. Commemorazione tenuta al Politeama Ingrassia di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...