GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] a nove anni; nel 1917 conseguì la maturità presso il liceo CristoforoColombo nella sua città. Dal 1917 al 1921 continuò gli studi di teologia in seminario dopo aver ottenuto, nell'ottobre 1917, il diploma di capitano di lungo corso ed essersi ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] e realizzazione (1990 circa-2004) del comprensorio E1 di Torrino-Mezzocammino, il quartiere situato tra il Grande Raccordo Anulare, via CristoforoColombo e la via del Mare, che non vide compiuto e nel quale gli è stato intitolato un ponte, e la sua ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] di P.S. Mancini (ibid., 16 marzo 1900, pp. 313-331); curò una nuova edizione del dramma della madre CristoforoColombo: 1846 (Genova 1892).
I suoi rapporti con la cultura europea sono ben visibili dalle relazioni epistolari e dall'attenzione che le ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] delle Scienze, dello Studio Fiorentino di Politica Estera, presidente della Società Italo-Americana, dell'Istituto CristoforoColombo, della Federazione Internazionale delle "Sociétés des gens de lettres".
Due aspetti tra gli altri è opportuno ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] carriera di docente, iniziando a insegnare scienze naturali e fisica in due istituti privati medi napoletani, l'"Ateneo CristoforoColombo" e l'"Istituto Classico". Continuò ad insegnare in scuole private per avere la certezza - che la carriera nelle ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] a Tunisi, Cefalonia e Corfù. Dopo il 1896 il B. lavorò con una certa continuità per il S. Carlo di Napoli (CristoforoColombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, 1899) fornendo nel contempo alcune scene per le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Buenos Aires. La rappresentò come consigliere municipale e promosse tutte le iniziative (come la costruzione di un monumento a CristoforoColombo) che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite. Con l'Italia mantenne un rapporto costante. In ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] extraeuropea, vanno poi ricordati saggi quali La Palestina e le sue missioni (Firenze 1892), e gli scritti dedicati a CristoforoColombo, da lui, insieme con altri, ritenuto terziario francescano.
Un filone tematico diverso fu percorso da M. per l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] sue prime prove di pubblicista - un Esame critico della tragedia di G.B. Niccolini (Firenze 1827), e il dramma CristoforoColombo (ibid. 1830) - lo segnalavano infatti come un intellettuale che però, sensibile alla lezione estetica di un romanticismo ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano fra l'altro un CristoforoColombo (1882) e una Fuga in Egitto (circa 1883), entrambi nella collezione degli eredi S. Poggi ad Albisola Marina.
Il ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...