MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] in Annali di ricerche e studi di geografia, XLVII (1991), pp. 59-72; G. Ferro, Cartografi e dinastie di cartografi a Genova, in CristoforoColombo e l'apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica, Roma 1992, I, pp. 245-261; O. Baldacci, Atlante ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] militare, partecipando nel frattempo a diversi concerti di beneficenza; cantò tra l'altro all'Augusteo nel secondo atto del CristoforoColombo di A. Franchetti (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, e partecipò al concerto dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] inventari del palazzo reale, come una copia della "bella del Parmigianino", un "ritratto di un marino creduto CristoforoColombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidente della Repubblica dal 1957), la "Sacra ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Pisone, I [1863], pp. 223-230; Il giureconsulto piacentino, IV [1868], pp. 221-227; Il suocero e la moglie di CristoforoColombo, VI [1872], pp. 29-59; Moneta piacentina di Desiderio, ultimo dei re Longobardi, VIII [1876], pp. 329-335. Di lunga ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] negli Stati Uniti tredici opere, tra le quali alcune aventi come tema soggetti già affrontati dal padre (CristoforoColombo, S. Giovanni Battista, La devota, La rassegnazione). Nel 1877 risulta partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, I,Genova 1937, p. CXXIV e passim; II, tav. 44; Id., Mostra colombiana internaz., Genova ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Muratoriano, XIV (1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 90 s., 96, 225 s., 452 s.; L. De Simoni, La genovesità di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] III, n. 12, e tav. IV, n. 2); E. A. D'Albertis,Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di CristoforoColombo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana pel IV centenario della scoperta dell'America, IV, I, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , 1972; Eleonora, di Silverio Blasi, 1973; Camilla, di Sandro Bolchi, 1976; La voce, di Brunello Rondi, 1982; CristoforoColombo, di Alberto Lattuada, 1985). Vero architetto della narrazione e dei dialoghi, nel suo lavoro di sceneggiatore Pinelli ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] suo commercioe della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Firenze 1858-64, voll. 4; Vita e viaggi di CristoforoColombo, Firenze 1863; Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...