Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] passato con il metro del presente.
Bibliografia
R. Almagià, I mappamondi di Enrico Martello e alcuni concetti geografici di CristoforoColombo, «La bibliofilia», 1940, pp. 288-311.
M.C. Davies, Lettere inedite tra Valla e Perotti, in Lorenzo Valla e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] vicenda delle scoperte risiede nell’ingresso del continente americano nella storia europea: ed è dunque soprattutto su CristoforoColombo (1451-1506) e Amerigo Vespucci (1454-1512) che andrà fermata l’attenzione.
Nella prospettiva qui privilegiata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] il maestro di Martin Behaim, il famoso costruttore del globo del 1494. le cui concezioni si avvicinano a quelle di CristoforoColombo e le cui fonti sono i viaggiatori Niccolò de' Conti e Marco Polo, le stesse, come vedremo, della "lettera" del ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] . Sin dall’antichità, poi, i viaggi in mare richiedevano una notevole conoscenza dei venti, delle correnti e dei fondali. CristoforoColombo, per esempio, seppe sfruttare abilmente gli alisei e le correnti dell’Atlantico centrale e questo fu uno dei ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] in Annali di ricerche e studi di geografia, XLVII (1991), pp. 59-72; G. Ferro, Cartografi e dinastie di cartografi a Genova, in CristoforoColombo e l'apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica, Roma 1992, I, pp. 245-261; O. Baldacci, Atlante ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, I,Genova 1937, p. CXXIV e passim; II, tav. 44; Id., Mostra colombiana internaz., Genova ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] III, n. 12, e tav. IV, n. 2); E. A. D'Albertis,Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di CristoforoColombo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana pel IV centenario della scoperta dell'America, IV, I, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] e scrittore (1291-1329), in Atti della Società ligure di storia patria, LII (1924), pp. 35-52; P. Revelli, CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937; M. Destombes, Fragments of two Medieval word maps. Saray Library, in Imago ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] moderna struttura statale e amministrativa. Sempre nell’anno 1492, a seguito della scoperta dell’America da parte di CristoforoColombo, gli Spagnoli iniziarono a costruire un immenso impero coloniale nelle Americhe.
Ascesa e declino di un impero ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...]
Dalla scoperta alla conquista
La storia della conquista delle Americhe ha inizio il 12 ottobre del 1492, quando CristoforoColombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...