BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] 'autore vasti excursus. Nel primo, che tratta della scoperta dell'America, il B. difende l'italianità di CristoforoColombo contro le "inventioni" di quegli storici spagnoli che sono incapaci di sopportare "che un italiano habbia conquistato tanto ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] britannici, olandesi e statunitensi.
Popoli da tutto il mondo
Quest’area fu la prima a essere raggiunta da CristoforoColombo e dagli altri scopritori e conquistatori europei, e venne colonizzata fin dall’inizio del Cinquecento (colonialismo).
In ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] il ben noto cartografo Battista Agnese.
Battista Genovese è pure il nome di due marinai imbarcati nella quarta spedizione di CristoforoColombo, come risulta da un elenco dei partecipanti, una dozzina dei quali furono italiani.
Fonti e Bibl.: Le due ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] cartografiche di Genova (1435-1935), Genova 1936, p. 6 e tav. I (riproduz. parziale della carta del 1435); Id., CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 310, 312, 360 e passim, con riprod. nella tav. 34 della carta ...
Leggi Tutto
Vespucci, Amerigo
Margherita Zizi
Il grande navigatore da cui prese nome l’America
Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con CristoforoColombo la gloria della scoperta [...] mandato a Siviglia presso il fiorentino Giannotto Berardi, e qui ebbe modo di contribuire ad armare la terza spedizione di CristoforoColombo e di conoscere l’illustre navigatore genovese. Tra il 1497 e il 1504 compì i suoi grandi viaggi al servizio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure Domenico alleanza contro i Turchi, XVI, p. 49; s. 4ª, studi di: A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ; istruzione pubblica: Gioberti Vincenzo int, Mameli Cristoforo, Gioia Pietro, Farini Luigi Carlo; lavori pubblici (dimissionario il 31 dicembre 1891), Chimirri Bruno; finanze: Colombo Giuseppe (dimissionario il 4 maggio 1892), Luzzatti Luigi int.; ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. Fra i suoi discepoli il migliore e il più storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R. Pastè ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (sec. 16º), di cui si conoscono soltanto le notizie, non tutte attendibili, contenute nelle relazioni dei suoi viaggi. Partito (1529) da Alessandria d'Egitto, sarebbe giunto per via [...] di terra fino all'India, e rientrato poi, attraverso il paese dei Tatari e la Russia, in Polonia e in Europa. Quindi (1532), con Andrea Colombo, nipote di Cristoforo, avrebbe compiuto un altro viaggio in Africa e in Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Cuneo – noto per la sua relazione del secondo viaggio di Colombo – una casa nel quartiere di Scarzeria; un secondo documento presenza in casa di Manfrino di Domenico Colombo, pure tessitore e padre di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...