MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello di Bartolomeo daBologna, uomo di fiducia di Niccolò V. Né, passando Studium al versamento annuale di 50 fiorini d'oro a Cristoforoda Tagliacozzo per il soccorso sanitario assicurato alla città (dicembre ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ), il Garofalo e Gerolamo da Carpi; con questi pittori, e con B. Pupini daBologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel 1537 ancone, incorniciate da Profeti e Sibille (Ferrara, Pinacoteca nazionale), erano ricordate nella chiesa di S. Cristoforo (Superbi, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di quello stesso anno egli e il figlio Niccolò Filippo si trovavano presso il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri militari, e daBologna mandavano a Siena notizie sulle temute orde dei Bretoni. Il conflitto con la lega capitanata ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco daBologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] il resto è stampato in gotico, da interpretare forse come una sperimentazione non riuscita.
Molto probabilmente il G. morì a Bologna nel 1518, giustiziato in seguito al processo per l'omicidio del genero, Cristoforo, che egli aveva colpito a morte ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] morte e in Francia dei non meno importanti Cristoforoda Canal e Naufrages, corsaires, testimonia della dialettica anni: la pubblicazione di due raccolte presso Il Mulino di Bologna (Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, del ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo daBologna, Antonio daBologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] 1478 e che contengono nel colophon la sua sottoscrizione come Antonio daBologna. Si tratta delle Epistolae (IGI, 4737) e delle Vitae editio princeps delle opere di Orazio con il commento di Cristoforo Landino (IGI, 4880), e con l’edizione della ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a cui si rimanda per la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A. Tenenti, Cristoforoda Canal. La marine vénitienne ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] l’editio princeps dei Sonetti del Burchiello (eseguita dal tedesco Cristoforo Arnold; I.G.I., n. 2234-A; cfr. Fattori il 20 luglio, aveva trasportato un carniere di caratteri tipografici daBologna a Venezia, ma si apprestava ormai a fare ritorno in ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 119; Cristoforoda Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 105, 138, 146-149, 156 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Già dalla fine di marzo del 1478 Cristoforoda Bolleta comunicava l'insoddisfazione degli oratori di Luigi ss., 79, 171, 173, 176-80, 205; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 138 s., 144, 146 s., 157 ss., 275 s., 281; Appunti e ...
Leggi Tutto