MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] . Mehus, Epistola o sia Ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio, Bologna 1753, pp. 149 s.; T. Walsingham, Historia , pp. 65, 117; A. Segre, I dispacci di Cristoforoda Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Archivio ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Donà delle Rose, 160; Cristoforoda Soldo, Annales Brixiani ..., in LA. Muratori, Rer. Ital. Script., XIII-XIV, a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 216 s. e n; B. Viscardi, Pralboino, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforoda Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, daCristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] notizie per gli anni successivi, ma nel 1437 fu tra i dodici maestri dell’Ordine che il ministro generale Guglielmo da Casale convocò a Bologna, per volontà di papa Eugenio IV, allo scopo di preparare il Concilio di Ferrara, cui Angelo del Toscano ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] (Milano, Antonius Antonianus, 1560), dedicata a Cristoforoda Padova, generale degli eremiti agostiniani, è datata Milano Fava, 1567).
È incerta la data della sua partenza daBologna e della fase iniziale della sua attività sanitaria. Esercitò ‘ ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ,Firenze 1875, p. 289; A. Segre, I dispacci di Cristoforoda Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383),in Arch. stor -608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. 3. Per il ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] Fiocco, Lorenzo e Cristoforoda Lendinara e la loro scuola, in L’Arte, XVI (1913), p. 283; I. Minucci, Raffaello da Brescia intarsiatore del ’500, in L’Osservatore romano, 24 ott. 1940; G. Zucchini, S. Michele in Bosco di Bologna, in L’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] , Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di Venezia).
Nel 1451 B. fu chiamato a Roma da papa Niccolò V del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami da Andrea daBologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 C ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] tra il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano e successivamente a Bologna (dove fu anche procuratore) tra il 1303 e il 1304. Nel Senis», questa redatta dal vicario di Pietro, fra Cristoforoda Parma. Attraverso queste opere Pietro e i suoi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] 279, 300, 353, 360 s., 400, 403, 410; La Cronaca di Cristoforoda Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 118, ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] .
Sin da piccolo si dedicò allo «studio delle belle lettere» (Fantuzzi, 1790, p. 32) e, molto giovane, lasciò Bologna per le più prestigiose corti dell’Italia settentrionale. In qualità di segretario, fu al servizio di Cristoforo Boncompagni, nipote ...
Leggi Tutto