LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] (con dedica al fratello Cristoforo in data 15 sett. 1691), entrambi parzialmente autografi e recanti il titolo Viaggio di Francia, costumi e qualità di que' paesi. Osservationi fatte da Eurillo Battisodo di Bologna negl'anni 1664 e 1665, ma con ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] nel 1478 al domenicani Onorio da Brescia, vicepriore del convento bresciano, e Cristoforoda Alzano, e fondata su ricordi XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 316 n. 4; V. J. Koudelka ...
Leggi Tutto
GALVANO daBologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] il copista. Fu confuso anche con un terzo Galvano daBologna, canonista, che risponde invece al nome di Galvano Da un altro documento del 23 ag. 1325 risulta una sua promessa di restituire a Elena del fu Azorino della parrocchia di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] cardinale Caetano, e, nei volumi successivi, opuscoli di Cristoforo Iavelli, Guglielmo Tocco, Bartolomeo di Spina, oltre a 1587, con commenti del R. P. D. Pio daBologna e fra' Girolamo Canterio da Napoli. La dedica alla madre, datata 1574, ha fatto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, p. 102; Cristoforoda Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13 M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] , che risulta anch'egli confinato a Padova con i figli Cristoforo e Alle. Nel 1281 tuttavia i destini dei due fratelli la sua carriera e che sempre più lo avrebbero allontanato daBologna. Nel 1282 infatti rivolse una richiesta formale alle autorità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] 20 lire per la figura di un S. Cristoforo eseguita nel palazzo dei notai "et pro additione facta nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), p. 216; F. Filippini, Giovanni daBologna pittore trecentista, in Rassegna d'arte, ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] ; ulteriori disegni vennero da lui realizzati l'anno seguente insieme con Cristoforoda Conigo, suo collaboratore nel ' Grassi e Giacomo da C.: l'attività di Hans von Fernach al cantiere del duomo di Milano e di S. Petronio a Bologna, in Scritti per ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Da altra bocca del fiume risaliva nel contempo una squadra minore, affidata ai vicecomandanti CristoforoDa Museo Correr, Mss. P.D. C 763/XII; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Seripando. Tuttavia nel maggio 1551 il capitolo generale di Bologna lo elesse provinciale di Sicilia. Anche nell'esercizio di questa carica il B. fu richiamato dal successore del Seripando, Cristoforoda Padova, per abuso di autorità nei riguardi del ...
Leggi Tutto