MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli daBologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Cristoforo Caccianemici; Gaspare, che fu marito di Giacoma Roverelli. La discendenza per linea maschile del M. fu però assicurata da Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate daBologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] gestione della difesa cittadina, Soldo aveva ormai maturato competenze tali da farlo eleggere savio di guerra a più riprese nel 1447, .
Opere. La Cronaca di Cristoforoda Soldo, a cura di G. Brizzolara, in RIS, XXI, 3, Bologna 1938.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] poi essere destinato allo studio napoletano. Prima di recarvisi tornò a Bologna e il 6 e il 15 luglio 1547 prese parte alle sessioni ma nel febbraio fu convocato a Roma dal generale Cristoforoda Padova per rispondere alle accuse mosse contro di lui, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] bolognese. Per questo motivo, ma anche per allontanarlo daBologna ove avrebbe potuto essere politicamente pericoloso, fu invitato e decapitare. Fu sepolto senza onori nella chiesa di S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Imola vendette parte d'un uliveto a tal Cristoforoda Mazzolano - sì che impossibile risulta stabilire quando , 10r; Ibid., CollegioNotatorio, reg. 10, c. 155r; Arch. di Stato di Bologna, sez. di Imola, Arch. notarile, NotaioLuca Dal Monte, t. 11, c. ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] 1485; tanto che, se non fosse per la firma di Cristoforoda Lendinara, potrebbero essere attribuiti al B. stesso che era mano dell'autore della Pietà del 1485.
Nella Pinacoteca di Bologna è conservata una tavola d'altare con evidenti richiami a ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] : una lettera del 1° marzo 1380 indirizzata daCristoforo a Ludovico Gonzaga (Monfrin, 1951, p. Per l’eloquenza dei medici trecenteschi: un sermo dottorale di C. O. daBologna, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] scopo scrisse al vescovo di Rimini e uditore pontificio Cristoforoda S. Marcello, che gli trasmise i responsi di Roma 1971, ad ind.; C. Piana, Per la biografia del beato Marco daBologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] di Bruges (1346), come lettore nel convento domenicano di Bologna. Il capitolo generale di Lione (1348) lo nominò quegli anni. Il 30 genn. 1348 il priore conventuale Cristoforoda Reggio affidò la cura e l'amministrazione dei lavori di completamento ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] a 4 voci nel codice 2216 della Biblioteca universitaria di Bologna, che, redatto a metà Quattrocento in area bresciana, Roma 1987, pp. 19 s.; P. da Col, «In montibus nutritus»: il compositore Cristoforoda Feltre nelle fonti di cronaca e d’archivio, ...
Leggi Tutto