SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dipendente da S. Antimo e oggi sconsacrata; l'abside, il chiostro e la porticina laterale di S. Cristoforo; XX, XXIII; Statuti senesi, a cura di F. L. Polidori e L. Banchi, Bologna 1863-77, voll. 3; Il Constituto del comune di Siena dell'anno 1262, a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] compenso per un affresco, restaurato nel 1357 da Luca Tomé e daCristoforo di Lorenzo, ora perduto, sulla "porta ., Milano 1930; C. H. Weigelt, La pittura senese del '300, Bologna 1930; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; G. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Moro. Nella miniatura tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure Domenico comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna, da Alessandria a Belluno. Fu il periodo aureo del ducato: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Genova, occupata nel 1353, è perduta nel 1356. Bologna aprirà le vie dell'Adriatico: comperata nel 1350 dall' uno degli edifici più pittoreschi per giuoco di luci; Cristoforo Solari dà il modello del transetto del duomo di Como; Giangiacomo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della prima cancelleria, discepolo di Cristoforo Landino e del Poliziano ed di agire non ne scorgeva più: non Venezia, da lui sempre e ora nuovamente mal giudicata - a arte della guerra di N. M., Bologna 1927. Le osservazioni più fini sullo scrittore ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] lettori nell'anfiteatro anatomico dell'Archiginnasio di Bologna. Né vanno dimenticati i modesti levalopere, disegnatori da Matteo di Martino da Siena nel 1372, la maggior parte dei quali nativi di Lucca, come Nicolao Malvezzi padre di quel Cristoforo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] genovesi da parata tra Cinque e Seicento, Torino 1991; Genova nell'Età barocca, catalogo della mostra, Bologna 1992. maggio al 15 agosto 1992 l'Esposizione Internazionale Specializzata Cristoforo Colombo la nave e il mare patrocinata dal Bureau ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la bellezza primitiva. Così il movimento di transito da e per Genova e Torino, da e per Bologna e Cremona si dirigerà lungo una tangente alla duomo (1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] una banale facciata neoclassica (all'interno una tomba scolpita da Gian Cristoforo Romano, e la preziosa tavola di S. Agata dipinta due colonne. Un esemplare si trova nella bibl. universitaria di Bologna e un altro nella bibl. capitolare di Lucca; è ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] dei santi Pietro, Paolo e Cristoforo, negli spicchi della vòlta, aveva potuto cogliere nel 1449 a Ferrara da Rogier van der Weyden, ma che per 1902, vedi: G. Fiocco, L'arte del M., Bologna 1927; id, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, ...
Leggi Tutto