Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Bologna 1924; P. Toschi, L'antico sacro dramma ital., 2 voll., Firenze 1927; P. Toschi, La poesia religiosa del popolo ital., Firenze 1925. - Una ricca e varia bibliografia dà in Sulmona (1450), il S. Cristoforo di Guardiagrele (1473), le grandi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] banchi di proedria interrotti più tardi da 5 troni e da un altare, un'orchestra a pianta nei teatri di Venezia (1630) e di Bologna (1640), e subito dopo i Bibiena, maggio 1773 col Trionfo di Clelia di Cristoforo Gluck e prese nome di Teatro comunale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Roma (1518, 1524); gli Estienne a Parigi ed a Ginevra (1528-1566); Cristoforo Plantin ad Anversa (1566-1589). Poi, ancora a Venezia, M. A. dello spagnolo Bartolomeo Ramis de Pareja, pubblicata a Bolognada Baldassarre de Rubiera il 5 giugno 1482; ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Melanesia (S. Cruz, S. Cristoforo, Nuova Bretagna, Isole dell' De Filippi nell'Himalaia, Caracorum, ecc., Bologna 1924, con carta. Per la bibliografia europea da stanza da pranzo e lavoro, talvolta da cucina durante il giorno, da camera da ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] naturali e musica, e uno scolaro del Weigel, Cristoforo Semler, che il 1708 fondava addirittura, per i giovani da quello maschile. Vanno peraltro ricordate le numerose scuole professionali femminili, alcune importantissime (Napoli, Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Fedora), F. Cilea (Adriana Lecouvreur) e gl'isolati A. Franchetti (Germania, Cristoforo Colombo), A. Smareglia (Nozze istriane, Il vassallo di Szigeth, Oceana), R. Zandonai (Francesca da Rimini), ecc.
Così il sec. XX vede l'opera tendere a semplicità ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di poesie corse, Torino 1923; id., l'anima della Corsica, Bologna 1928.
Folklore. - La copiosa letteratura sulla Corsica cominciò a fiorire per verso la fine del sec. XV da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 40.000 stadî nel senso della latitudine (circa 80 gradi da Agisymba, l'estremo paese conosciuto a sud, 16°25′ , per la cosciente audacia di Cristoforo Colombo, l'Oceano Atlantico, ritenuto italiane nel sec. XVIII (a Bologna, a Padova, a Napoli, ecc ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L'aspetto e le dimensioni già '' orientamento meridionale della pittura locale, rappresentata da opere di Cristoforo Scacco, Filippo Criscuolo, Luca Giordano. ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Giraldi. Si è congetturata l'identificazione del moro col patrizio Cristoforo Moro che fu luogotenente a Cipro nel 1508 e perdette la Poemetti furono tradotti da A. Mabellini (Bologna 1913), i Sonetti da E. Sanfelice (Velletri 1898) e da P. Padulli ...
Leggi Tutto