NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] in due parti che sono separate dal Pegnitz che scorre da oriente a occidente; esse hanno preso i nomi di città 1492), e una statua in pietra di S. Cristoforo (1442).
Dopo S. Sebaldo, la chiesa di a Padova (oltre che a Bologna) i loro studî di diritto, ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] e del Boccaccio (Decameron, X, 7), da alcune didascalie del Canzoniere Vaticano 3214 (ed. Pelaez, Bologna 1895). La struttura della stanza si trova già si hanno dodici fughe italiane (di Cristoforo Malvezzi, Florentio Maschera, Andrea Gabrieli, tutti ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e dorato (Bologna, Monteoliveto, candelabro pasquale di Agostino de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni da Verona), d'argento dorato e cesellato come quelli con statuette donati a S. Marco dal doge Cristoforo Moro (1462 ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] la voce latina della classificazione botanica, deriva da mahiz, nome che Cristoforo Colombo trovò usato dagl'indigeni a Hispaniola; 'Istituto di allevamento vegetale per la cerealicoltura di Bologna, nella Stazione di maiscoltura di Bergamo e nella ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] nel 1419 nell'isola di Andro dal sacerdote fiorentino Cristoforo de' Buondelmonti, e suscitò l'interesse degli umanisti (Symbolicarum Quaestionum, con incisioni del Bonasone, Bologna 1555, poi ritoccate da Agostino Carracci, 1574), e J. Camerarius, ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] . John Faustus) ispira a Cristoforo Marlowe la sua Tragical History of il Prologo in cielo (concepito e scritto da Goethe fin dal 1797) che esprime e Faust dal personaggio storico al poema di Goethe, Bologna 1924. - Sul personaggio storico: a) ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] da Varano; impegnato altrove, egli non poté accorrere, vi andò invece Bernardo da Varano, che venne ucciso e il governo passò in mano di Cristoforo Avignone, del contado Venosino e delle Legazioni di Bologna, di Ferrara e di Romagna; che concedesse ai ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] dagli stampatori Elzevier ad Amsterdam, e che si vuole disegnato daCristoforo Van Dyck; è un tipo di carattere latino dall'occhio , Edison, e nomi di città: Adria, Bari, Biella, Bologna, Dublino, Lione, Londra, Magenta, Padova, Salunzo, Vicenza, ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] fu assai più tardi, nel 1848, limitata da Pio IX alle case di noviziato e a Tortona, morto in concetto di santo; Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso nel regolari di S. Paolo, voll. 2, Bologna 1703-07; Gabuzio, Historia Congregat. Cler. ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] natale, ed egli veniva richiesto di lavori da Ferrara, Parma e Mantova. Nel 1536 il quelle del Lombardi in San Domenico di Bologna. Ma, con questo, non si si assegnano le statue dei Ss. Antonio e Cristoforo, e quasi tutte quelle dell'atrio). Negli ...
Leggi Tutto