Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le grandi scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e daCristoforo Colombo. Smith attribuisce un' London 1969 (tr. it.: L'economia dei paesi in via di sviluppo, Bologna 1973).
Myrdal, G., Asian drama. An inquiry into the poverty of nations, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] come esigeva il decreto. Nella zona di S. Cristoforo 52 pescatori nel febbraio del 1916 si rivolsero al Comitato di assistenza civile e i trasgressori puniti con multe da 5 a 20 lire. Bologna, Archivio di Stato, Tribunale militare di Venezia, b. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, la porta d'Oro, , Le vedute di Costantinopoli di Cristoforo Buondelmonti, RSBN 3, 1931, dans l'histoire de la verrerie (Ve-XVe siècles), Bologna 1970; A. Grabar, La verrerie d'art byzantine au ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fu detenuta pressoché ininterrottamente sino alla sua morte daCristoforo Clavio. Furono i gesuiti a inserire espressamente l BAV, Vat. gr. 200). L'Algebra di Bombelli, che apparve a Bologna in due edizioni, la prima del 1572 e la seconda del 1579, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 140-233; Raimondo Guarino, Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia, Bologna 1995.
34. F. Luna, Diario, pp. 13-15.
35. Giulio et Eccellentissimo Signor Giovanni da Pesaro Cavalier, Venezia 1641; Cristoforo Ivanovich, Minerva al ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] troviamo i fratelli Giovanni e Michele Traversi del cittadino Cristoforo, e a S. Trovaso Alvise e Francesco Pasqualigo, ordinati da Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 335.
13. Michele Maylender, Storia delle Accademie d’ltalia, I-V, Bologna 1926- ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] le grandi scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e daCristoforo Colombo. Smith attribuisce un' London 1969 (tr. it.: L'economia dei paesi in via di sviluppo, Bologna 1973).
Myrdal, G., Asian drama. An inquiry into the poverty of nations, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (38) e Zuane di Cristoforo Otths (o Ott), di , tra i mercanti, i sensali da cambio e da segurtà, poco più in là, ai , Venezia e Amsterdam. Una storia comparata delle élites del XVII secolo, Ancona-Bologna 1988, p. 25.
34. Id., Scene di vita, p. 38 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] come sosteneva proprio Cristoforo Colombo parlando della . Rêve s'il en fut jamais, pubblicato da L. S. Mercier nel 1771 -, dalla Pfade aus Utopia, München 1967 (tr. it.: Uscire dall'utopia, Bologna 1971).
Dumont, R., L'utopie ou la mort, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Dal Ferro, si sa che era nato a Bologna nel 1465, e vi aveva insegnato aritmetica lui un'operetta si vede, ma di picciol valore, e da qui credo che venuto sia questa voce Algebra, perché gli . Grazie all'amicizia con Cristoforo Clavio (1538-1612) e ...
Leggi Tutto