FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per Bologna, andò forse a Venezia, da dove dovette tornare almeno nel gennaio 1491 per partecipare al concorso voluto da Lorenzo il per la cappella di S. Cristoforo, nella chiesa di S. Agostino a Siena, e commissionata da Antonio Bichi il 15 ott. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] rotta di Cristoforo Colombo per il Nuovo Mondo, ottennero di imbarcare sulle loro navi alcuni tavoli da biliardo, del biliardo, Tesi per l'Istituto superiore di Educazione fisica, Bologna, 1988.
V. Parera Sans, Billar artistico, Tarrasa, Ed. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, professore di istituzioni programma non più a pochi eletti legati da relazioni personali e dal vincolo latomico, G. Ferretti, Esuli del Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem; M.Pianzola, La mystérieuse ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] degli imperatori Romano I e Cristoforo (921-944).Nonostante la testimonianza il sec. 6° e il 15° sia da attribuire a grandi botteghe. Le affinità tra le l'histoire de la verrerie (Ve-XVIe siècle), Bologna 1970; A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] un viaggio a Bologna, ebbero modo di vedere il quadernetto con gli scritti di Del Ferro, ancora conservato da Della Nave, che ambienti gesuitici, e in particolare con lo studioso tedesco Cristoforo Clavio (Christopher Clau, o Klau, o Schlüssel, 1537 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 3 nov. 1471, rogati dal notaio Cristoforo Cambiaghi, suo segretario. G. ebbe quattro D. Orano, I "Suggerimenti di buon vivere" dettati da Francesco Sforza pel figliolo G.M., Roma 1901; F di P. Albini - M.S. Barbano, Bologna 1991, pp. 40-44; M.N. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . Ricevuto molto calorosamente in Toscana da Cosimo I, fece l'ingresso solenne a Bologna la domenica delle Palme, accolto dal nella tomba di famiglia nella chiesa di Ss. Giacomo e Cristoforo sull'isola Bisentina.
Alla sua morte lasciava, stando alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] compie il giro del mondo scoperto prima daCristoforo Colombo, così Bertrando ha saputo ridisegnare l Scolaro di Spaventa a Napoli dal 1862 al 1865, si laurea con Fiorentino a Bologna. Nel 1868 insegna filosofia in un liceo de L’Aquila; poi passa a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di Tollo e di Nera, come la circostanza, riferita da s. Antonino di Firenze nel suo Chronicon, che la Siena, accolto nella casa di suo zio Cristoforo degli Albizzeschi, che, senza figli, lo varie località, come a Bologna, dei disordini popolari per ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Ałc῾, ǰrvež, Avan di Erevan) o protette da arcate libere sopra un alto basamento (è il Pert'av, Pančas) sia conventuale (S. Cristoforo a Pori, Pułenc, Baṙ, Ginekanc', del 1332, e la Bibbia di Bologna, cominciata in Italia e terminata in Crimea ...
Leggi Tutto