SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] un altare fondato nel 1440 da Giorgio Tolomei nella chiesa di S. Cristoforo (Loseries, 1987). Era una (che dovette ordinargli pure un antifonario per S. Michele in Bosco a Bologna, ms. 562 del Museo civico medievale; K. Christiansen, in La pittura ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Cristo di don Benedetto da Mantova, in una delle due i cardinali Carlo Carafa e Cristoforo Madruzzo: Oxford, Bodleian Library 152, 160, 161, 553, siconservano in Archivio di Stato di Bologna, Archivio Malvezzi-Campeggi, s. 3, 11/535, cc.n.n ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] una coltellata all’addome. Rimessosi in salute, la partenza da Roma per Bologna coincise con l’avvento del papa olandese. Non si raggiunto un lodo elaborato dai cardinali Lorenzo Campeggi e Cristoforo Numai, ma nel febbraio 1528 la lite si trascinava ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dei padri gesuiti Nicolás Bobadilla e Cristoforo Rodríguez tra i valdesi della nel 1567 di una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso e portati a Roma numerosi inquisiti, a Bologna e Imola crebbe il numero dei processi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] stesso periodo uno dei maestri del Magnifico, Cristoforo Landino (1481, p. 124), ne di S. Marco. La notizia si ricava da una lettera del 1432 in cui gli operai dell del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980), che reca sull’intonaco la ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Simeonachis, il medico Pietro Tomasi e il fiorentino Cristoforo Buondelmonti, viaggiatore, cercatore di codici, che a 1438, dopo che Eugenio IV ebbe lasciato Bologna per seguire a Ferrara il concilio lì trasferitosi da Basilea, G. non tornò a Venezia ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] teatro Tendastrisce su via Cristoforo Colombo a Roma.
Rino Quando il cielo era sempre più blu. R. G. raccontato da un amico, Cesena 2016; B. Mautone, Chi ha ucciso R. M. Persica, R. G.. Essenzialmente tu, Bologna 2017; Y. Selvetella, R. G. Il figlio ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] di un gigantesco torso, forse di un S. Cristoforo. La parte sottostante del Giudizio era scomparsa nei S. Restituta, opera di Lello, non romano ma da Orvieto come ha precisato il Bologna, il quale anzi attribuisce a questo artista anche tutte ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] anni 474-475. È notevole che da questo autore i poteri terapeutici dell'apostolo S. Boesch Gajano, Agiografia altomedievale, Bologna 1976.
G. Philippart, Les légendiers (I calendari in metro innografico di Cristoforo Mitileneo, a cura di Follieri, 1980 ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] del Po e oltre.
Fatto ritorno a Bologna dopo la guerra, Bacchelli era però sempre più attratto da Roma, dove si erano trasferiti amici come evocative. E simile a Casati fu probabilmente il Cristoforo Colombo di cui pure in quegli anni lo scrittore ...
Leggi Tutto