MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , i cui risultati prima sono riferiti daCristoforo Landino nell'ultimo capitolo del proemio al mar, Fia ogni cosa chiara); I sonetti del Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Bologna 2000, p. 171 (sonetto Veloce in alto mar).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] la famiglia di Cristoforo Costanti, nella cappella Ciardelli, composta da una Deposizione affiancata da quattro tavolette con p. 16; Montalcino, Museo Civico, a cura di E. Carli, cat., Bologna 1972, pp. 12-20; M. Mallory, G. Moran, Yale Virgin of the ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] come eccessivamente locali e temperato da una certa presenza di forme toscaneggianti dall’umanista fiorentino Cristoforo Landino e dedicata di) (1968), Capitoli della Bagliva di Galatina, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Durante, Marcello ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] riguardanti l’infanzia e il lungo periodo dell’esilio, trascorso da Petrucci con la sua famiglia a Pisa.
È stato 43-66; Frammento di un diario senese di Cristoforo Cantoni (1479-1483), in RIS, XV, 6, Bologna 1939.
G.A. Pecci, Memorie storico-critiche ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] alludendo all'episodio come a un equivoco nato da una sua avventura galante.
Il 4 dic. ") e il giudizio negativo di Cristoforo Landino (Plurima mitto tibi tonsoris prima edizione della raccolta di rime fu a Bologna, nell'ottobre del 1475: ad essa ne ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] che Francesco Solimena, tornato da Roma, sperimentò dopo il S. Cristoforo di S. Anna dei . 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] con il veronese Cristoforo Scacco – molto profonda tra i napoletani, ma non fu apprezzata da Vasari, che non ne fece menzione nelle Vite salernitana d’arte, Napoli 1933, pp. 17-24; F. Bologna, Opere d’arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e assicurava l'osservanza degli impegni presi da Astolfo e la cessione al papato di Il primicerio dei notai Cristoforo, principale esponente del partito Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 583-642.
F.X. Seppelt, ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] naturale, 1543, revisione della traduzione di Cristoforo Landino, e 1548, nuova traduzione del molti riformatori a Venezia, Modena e Bologna coi quali il Bucer era in di una ammenda di 50 ducati e bandito da Venezia e il suo distretto per un periodo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Michele Arcangelo, Francesco, Barbara, Antonio Abate (recto), Cristoforo e Biagio (verso) (Worcester, MA, Art Museum), S. Giacomo Maggiore a Bologna.
Accantonata dagli studi l’ipotesi di un viaggio a Costantinopoli, formulata da Fiocco (1930-1931), ...
Leggi Tutto