AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] - già iniziata da Ridolfino Venuti e da questo lasciata incompiuta principalmente la dottrina del Sig. Abate Cristoforo Amaduzzi. L'A. apprestò la (carteggi con A. Gioannetti, arcivescovo di Bologna, poi cardinale; con i giansenisti pavesi, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 36, 1951, pp. 124-129; id., Echi di Antoniazzo e di Cristoforo Scacco nella pittura siciliana del '400, La giara 2, 1953, 1, del Trecento, Palermo 1972; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure di pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1895; F. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; A. Morassi, Un ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1632; Bologna 1661). Alla morte del Margotti (30 nov. 1611) la segreteria fu divisa tra il F. e Giovan Battista Perugini da Sezze (Bibl maggio 1623 nominò coadiutore il prelato di Anagni Cristoforo Caetani, vescovo di Laodicea, che aveva servito ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Alfonso Oldelli (1811) ebbe luogo all’Accademia di Bologna, Giuseppe Antonio Maria risulta attivo sin dal 1732, a Malesco, datato 1777 e firmato alla base della cupola unicamente da Giuseppe Antonio Maria. Il secondo ciclo, realizzato tra il 1777 e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e Cristoforo nella cappella Giacomelli), in S. Niccolò (sul Tomaso da Modena (Bologna 1932) - di cui una seconda ediz. con aggiornamento bibliografico è apparsa col titolo Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] che sarà stampato a Venezia da Francesco Bindoni e Maffeo Pasini . 51; J. Morelli, Lettera rarissima di Cristoforo Colombo, Bassano 1810, pp. 63-65; in Rend. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 3, VIII (1933- ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] il 19 ott. 1883 (ripresa all'arena del Sole di Bologna nel 1884; pubblicata da C. Barbini nel 1885), non fu che la prima di e Novecento, Milano 2000, passim; G.P. Minardi, Il "Cristoforo Colombo" di A. Franchetti, in Una piacente estate di S. Martino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Lavagna e Cristoforo Waldarfer (il contratto porta la data del 6 agosto del 1473).
Tuttavia c'è da chiedersi se Lorenzo de' Medici.
L'Oratio ad Lucenses del C. si trova manoscritta a Bologna (Bibl. universitaria, cod. Pal. 21.4.1028) e a Milano (Bibl. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Cristoforo argentiere con due scolari di Roma; inoltre, da Milano il tedesco Alberto da Lubecca e un tale Carlo con un suo allievo; da Fioravanti a Mosca 1475-1975. Atti del Convegno, Varenna, Milano, Bologna... 1975, in Arte lombarda, n.s., 1976, n. ...
Leggi Tutto