CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo Palmieri ( sulla pittura, scultura e architettura, I, Bologna 1844, pp. 46, 371; Catal. pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, figg. ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] fogli del British Museum con Storie di s. Cristoforo, già attribuitigli da Hans Tietze (1942).
Dopo la morte di saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV, Bologna 1974, pp. 1-10 dell’estratto); Id., Documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] p. 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d' chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremoto del 1908 e degli esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] 'oratorio di S. Cristoforo, detto anche della Morte (1690), e dell'affrescatura (1699) del salone da ballo del seicentesco palazzo emiliani (catal.), a cura di A.M. Matteucci - A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 91-110, 184-186; A.M. Matteucci, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] a Lucca nel 1704; fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo all'interno della stessa tomba dell'amico e collaboratore Coli.
Il del Signor F. G. da Lucca… della chiesa di S. Pantaleo, Roma 1690; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 151; L ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] ceramisti e nel 1511 ancora attivo.
Cristoforo di Bartolino e di Taddea Dal della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" 1527. Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] . tornò a Firenze, come testimonia il pagamento da parte del Cellini per lavori di "rinettatura" del estende dal 1552 della medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con , Le monete del Granducato di Toscana, Bologna 1930, pp. 59 s.; F. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. , Venezia 1851; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, pp. 45-49, 126 s., 157 Morresi, Palladio, G.A.F. e Cristoforo Sorte in villa Porto-Colleoni, in Arte ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 'incaricò di recarsi nelle Indie. I progetti da lui presentati per quella missione ricevettero il plauso con la collaborazione del capitano Cristoforo Carcano e di suo fratello, militari della Marca d'Ancona (1865), Bologna 1970, pp. 81-98; A. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] la quale aveva al centro il S. Cristoforo ligneo di Francesco di Giorgio ora al già sul mercato antiquario fiorentino (Bologna, Fototeca Zeri, scheda n. pp. 35, 68-71; L. Caron, P. di D. da Siena, in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, ...
Leggi Tutto