DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] insieme con Lattanzio Pagani da Monterubbiano, Raffaellino del Colle e Cristoforo Gherardi, alla decorazione Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, p. 58; P. A. da Solero, Gloria della Sacra Porziuncola, Perugia 1858, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] è probabilmente da identificare con una delle sorelle del miniatore Cristoforo Cortese, anch , La pitt. veneta del '400, dispense a cura di M. A. Novelli, Bologna 1956, pp. 114-116; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] gli alberghi di Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, dell’Accademia Clementina di Bologna fin dal 1945; Reale, Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra, Roma 2007, p. 160; L. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] per il progetto bartoliniano del monumento a Cristoforo Colombo da collocarsi in piazza Acquaverde. Individuato nel F .Atti del XXIV Convegno di storia dell'arte, a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 50, 55 n. 6; C. Sisi, Il cimitero romantico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 1960), 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 116 s.; G. p. 26; C. Giardini - M.R. Valazzi, Pesaro. Museo civico, Bologna 1996, p. 24; M. Sanfilippo, Il patrimonio culturale di Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] risulta da una quietanza citata dal Thoison. Pure figli di Niccolò sembrano essere stati Cristoforo ( di Pellegrino Tibaldi e di N. dell'A. esistenti nell'istituto di Bologna, Bologna 1756; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] da Giulio Romano); L'invenzione della Croce (1569, da Livio Agresti); Madonna del silenzio (1570,da Michelangelo); Incoronazione della Vergine (1571); S. Pietro (1571, da Raffaello); S. Cristoforo in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, p. 90; vedi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] ora disperso, dipinto da Tommaso Garelli e collocato sul palazzo pubblico di Bologna (Malaguzzi Valeri, 1901). Tra i due artisti esisteva comunque un rapporto personale, dato che nel 1468 Agostino fu il padrino di battesimo di Cristoforo, figlio del ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] scritta "Bart: Coriolano F."; il primo aggiunge a tale firma, del pari priva di titoli, luogo e data di esecuzione (Bologna 1632). Su disegno proprio, o da anonimo, sono, fra l'altro, anche la S. Maria del Paradiso (1636 nel Bartsch, 1803-21, p. 10 ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...]
Un Carlo, che potrebbè essere quello sostituito daCristoforo nel 1719 alla Steccata, ricompare nell'Archivio nudo. Nel 1767 fu escluso dal premio Fiori dell'Accademia Clementina di Bologna per l'architettura e quadratura (cfr. Atti d. Acc. Clem. ...
Leggi Tutto