GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 334-337; G.L. Hersey, The Aragonese di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino da Fiesole e Paolo Romano, in Studi romani, XLIII ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] ss. Apollinare e Cristoforo, conservata nella chiesa dei Ss. Apollinare e Cristoforo a Casteldimezzo presso Vicende della pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in Innocenzo da Imola, il tirocinio di un artista ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] d’esso organo», assieme al «pedestallo grande da basso» (Annali, 1881, p. 26) breve sarebbero stati affidati a Cristoforo Rosa (Volta, 2001, Matilde... (catal., San Benedetto Po), a cura di P. Golinelli, Bologna 2008, pp. 142 nn. 44 s., 187 n. 79; B ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] pittore al seguito di Cristoforo Roncalli e di libro della pretiosa gemma (Venezia, 1601).
Da quanto evince Elisa Ricci (1911, 2007, 430 s.; E. Ricci, Antiche trine italiane. Trine a fuselli (1911), Bologna 2007, pp. 33 s., 37 s., 40, 44, 51, 65- ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] storiche) lo accusò di essersi fatto dipingere daCristoforo Unterperger le pale faentine spacciandole per proprie o Annali di Faenza dal 1710 al 1766, pp. 678, 690; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B 165 bis: M. Oretti, Pitture ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 daCristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , dell'Acqua di Panaro al Bondeno, et della Navig.ne di Bologna (al tempo del legato card. Rocci, 1637-40) (ibid., ff Relatione del P.re Giunipero e del Danese sopra la navig. ne da Magnavacca a Ferrara (ibid., ff. 91r-95r); Relazione sopra il Po ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] pittura, non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo tempo, Treviso e dei Ss. Giacomo e Cristoforo in S. Stefano di Treviso 315; G. Damerini, I pittori venez. del '700, Bologna 1928, pp. 33 s.; G. Gamulin, Un tableau d ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento secolo, in Benedetto XIV e Cento nel XVIII secolo (catal., Cento 1979), Bologna 1983, pp. 327-362 (pp. 332 s. 338-342 Per Giuseppe ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] più forza allo stile di Michelangelo, tanto da aver fatto supporre un secondo viaggio a Roma Vergine annunciata. Il S. Cristoforo (ibid.), che completava la Cinquecento, a cura di J. Bentini-L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp; 73 ss.; G. Marcolini-G. ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] . Prampolini, lo colpì a tal punto da condizionare il futuro indirizzo del suo percorso jr., presso la Fondazione regionale Cristoforo Colombo di Genova), e Aereopittura: K., 1979, pp. 25-27).
A Bologna il K. continuò a esercitare la professione di ...
Leggi Tutto