• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [775]
Arti visive [277]
Storia [237]
Religioni [178]
Letteratura [115]
Diritto [79]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [43]
Musica [47]
Architettura e urbanistica [30]

CORIOLANO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Cristoforo Chiara Garzya Romano Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] . Lorenzo di Norimberga risultano nati il 25 apr. 1553 un Cristoforo Lederer (figlio di Franz e Dorothea), nel 1554 un omonimo della Ornithologia (Bologna 1599-1603) oltre che indicare l'origine da Norimberga del C. dice che fu aiutato da "un nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Giovan Battista Tiziano Ascari Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] a Brescia nel 1675 e poi ancora a Bologna nel 1685. L'anno seguente fu recitato e , un lascito del canonico Cristoforo Borghi rese possibile l'istituzione giuridica, salvo a non avallarel'attribuzione fattagli da alcuni di un Discorso legale (1682) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFALI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Sebastiano Domenico Caccamo Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare. Mentre [...] , ed il segretario reale Cristoforo Masini, tuttavia occupò fra efficienza militare di un paese travagliato da guerre interne ed esterne. La crisi , secondo le copie rintracciate a Firenze e a Bologna, con quello delle Replicazioni di C. Masini, vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] un giurista, il notaio e primicerio Cristoforo (forse lo stesso che al tempo , Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927 114; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 110; F.X. Seppelt, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GAGLIARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Paolo Lucinda Spera Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana. Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] è costituita dalle 152 Lettere pubblicate postume da G.B. Chiaramonti (Brescia 1763), risalenti ma stampate soltanto nel 1740 a Bologna) e la Lezione intorno alle origini, morte. Nel 1747 il nipote Filippo Cristoforo pubblicò a Venezia la sino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Bologna per eseguire tavole e affreschi nel refettorio del monastero, il C. stava lavorando con Cristoforo Gherardi delle Grazie a Sansepolcro, oggi scomparsa ma ricordata ancora in loco da O. H. Giglioli [Sansepolcro, Firenze 1921, p. 23]), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] (1566) commessi a Cristoforo Griffa (Gryphius) e Uffizi), Roma 1938, p. 159; F. Mauroner, Incisioni da Tiziano, Venezia 1941, pp. 24, 43; J. . 21, 32, 102, 105;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, I, p. 270; Ch. Le Blanc, Manuel de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

AGLI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius) Giovanni Miccoli (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] banco a Ferrara, dove si trattenne, salvo un breve soggiorno a Bologna, fino al 1463. Negli ultimi mesi di quell'anno ritornò ancora inediti. Un carme in esametri, preceduto da un'epistola dedicatoria a Cristoforo Landino, in A. M. Bandini, Specimen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO dal Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO dal Cornetto ** Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] il musico prediletto del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, da questo richiesto numerose volte al duca Ercole , p. 84; G. Crociani, L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938, p. 27; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano Giuseppe Alberigo Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] del 1551 ha il titolo di cursor ed è inviato nel convento di Bologna, ove esercita tale funzione sino al 1553; il 20 maggio dello dell'anno successivo fu insignito del titolo di magister da Cristoforo Patavino, generale dell'Ordine, ma solo nel 1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali