Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] alla celebre lettera a Fernardo Martins, ben nota a Cristoforo Colombo, sulla possibilità di raggiungere le Indie navigando verso biblioteche europee, Tommaso Parentucelli da Sarzana, che già segretario del vescovo di Bologna e del cardinale Niccolò ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] a' suoi amanti, il che fu a Bologna, non è forsi un anno, da una gentil madonna appreso e leggiadramente usato»). Si , Giovan Battista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, Cristoforo Armeno, Niccolò Franco, Alvise Pasqualigo, Sebastiano Erizzo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e che ora tranquillamente si dividevano quelle terre. Le legazioni di Bologna e di Ferrara ci avrebbero messi a diretto contatto con lo autore dà un piano di agricoltura, di commercio, d'industria e di finanze, Livorno, Falorni, 1776; CRISTOFORO MOLTÒ ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vincere la noia dell'esistenza (Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez); mentre alla Giulio Africano, a cura di C. Moreschini, Bologna 1997. I Canti sono stati editi da F. Moroncini (I-II, Bologna 1927), E. Peruzzi (Milano 1981), D. ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] antichi e moderni pubblicato a Bologna nel 1723, scritto con e della loro vanità.
Con la frattura rigorosa da parte dei compositori tra recitativo ed aria, l'opera più complesso e diffìcile, si tratti di un Cristoforo W. Gluck. Ma ormai il poeta è ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dopo aver partecipato alle discussioni tenutesi a Bologna nel 1529-30, che il suo dialogo che egli riteneva fosse stato ammirato da Plinio, il museo fu edificato tra Museo gioviano e il ritratto di Cristoforo Colombo, in Periodico della Società storica ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Si arrivò a diffondere un libello manoscritto, opera di Cristoforo Ferri da Fano, in cui Costanza veniva accusata di aver provocato Odoardo Young, in Prose e poesie... di italiani viventi, IV, Bologna 1836, pp. 214-216) sono pur sempre su questa linea ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Ricchieri) e Bernardino Donato da Verona. Più tardi studiò all'Università di Bologna sotto Romolo Quirino Amaseo. italiani, fra cui Galeotto Pico, conte della Mirandola, e soprattutto Cristoforo Madruzzo, che seguì a Rimini, Ferrara, e Pesaro; fu ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] al 14 nov. 1469. È una lettera da Traetto di Ferdinando I al vescovo di Gaeta 1476 oggi perduta, a Milano Cristoforo Valdarfer stampò la seconda edizione pp. 349-353; A. Archi, Gli Aragona di Napoli, Bologna 1968, pp. 86 s.; J.V. Ricapito, "Lazarillo ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] militari. A Padova cominciò una raccolta epigrafica che fu terminata a Bologna nel 1460. Due dei codici che la tramandano sono di mano possiamo immaginare opere di Mantegna e dello scultore Cristoforo di Geremia, da dividere tutti tra la madre e il ...
Leggi Tutto