MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia documentata sulla vita del dalla supplica che il musicista Niccolò Malvezzi, padre del più noto Cristoforo, rivolse all'Ordine di S. Stefano per ottenere lo stesso ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] losuppone figlio di un certo Cristoforo sepolto a Firenze il 18 luglio in questa città nel 1754; è invece da escludere che il C. fosse a Londra della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] da F. Caffi, che operava verso il 1670 come organista nelle nicchie di S. Marco a Venezia, era probabilmente fratello di Cristoforo tempo, a cura di F. Parisini, I, Bologna 1888, p. 229). Da questa stessa lettera abbiamo notizia di un'altra ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. Anacarsi Prestreau; (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S. Domingo (Città del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] Sandberger. Nel 1908 le sue composizioni di allievo erano state passate da J. W. Mengelberg a Eugen d'albert, che lo propose cui una raccolta di pezzi per piano. Nello stesso periodo, a Bologna, la casa Pizzi dava alle stampe i cinque Canti ad una ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] commedia La pellegrina di G. Bargagli, messo in musica daCristoforo Malvezzi (Venezia, G. Vincenti, 1591), come suonatore di G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 349; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. Antonio da Padova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. p. 128; O. Mischiati, Per la storia dell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] 1586; la madre era Margherita di Cristoforo Accarisi, sposata probabilmente nel 1555 dato chiesa parrocchiale di Cento, da pochi anni costituita in pro congregatione Confratrum Disciplinae, Op. Quartum, Bologna, eredi di Giovanni Rossi, 1614 (dedicate ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] Lisbona, la stagione seguente a Madrid e Bologna. Nel 1922 si recò alla Scala di in La vestale di Spontini, personaggio già da lei interpretato alcuni anni prima al Costanzi di Tosca, Cavalleria rusticana e Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti. ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] il musico prediletto del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, da questo richiesto numerose volte al duca Ercole , p. 84; G. Crociani, L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938, p. 27; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N ...
Leggi Tutto