INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] nominato da Urbano VI arcivescovo di Ravenna, il 4 nov. 1387. Il 19 giugno 1389 venne trasferito alla sede vescovile di Bologna, Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Marramaldo. Ciascun ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Conti (poi modificato da un codicillo nel 1573): indicò come eredi i fratelli Gerolamo e Cristoforo (questi aveva , pp. 162-166; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, pp. 368 s. ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1923, poi 1925 e 1936). Scaturì da tale senso di frustrazione l'elemento di produzione, sia che rivendicasse l'italianità di Colombo (Cristoforo Colombo. Cenni biografici. Il grande genovese e la ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] , e rari saggi, fra i quali è da segnalare un articolo su L'aristocrazia senatoria e a Zurigo nel 1938. Nel 1941, a Bologna (come nono volume della Storia di Roma 100-205); La caduta del primicerio Cristoforo (771) nelle versioni dei contemporanei e ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] quale era reduto don Antonio; ma da quelli del castello non fu aspettato l testamento - nella chiesa di S. Cristoforo di Murano, con una breve iscrizione. pp. 374, 381; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] essere ormai stabilmente a Mantova, come documentano i tentativi da parte di Clesio di riaverlo a Trento (lettera in due libri, dedicato a Cristoforo Madruzzo; e il De vitis : Annali, ovvero croniche di Trento…, Bologna 1967 (rist. anast. dell'ed. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] da Dino Puncuh, genitori del G. furono Guglielmo, doctor gramatice, e Marita, figlia di Nicolino, scriba della terra di Gavi, e sorella di Cristoforo segretario, quando il prelato fu inviato a Bolognada Giovanni XXIII nell'ottobre del 1412 per ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del Milanese cardinale Cristoforo Madruzzo, di lì seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, I, 6, Bologna 1932, pp. 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] re dei Romani, allo scopo di ottenere da quest'ultimo la conferma per Filippo Maria del Firenze. Nel gennaio del 1425, a Bologna, il G. avviò laboriosi contatti con corte e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] fu invece il caso della ambasceria affidatagli, con Cristoforo Caccianemici, nel settembre 1464 al papa Paolo II, scopo. Il 31 genn. 1466, di ritorno da Roma, il G. informava il governo di Bologna dei risultati ottenuti: oltre alla conferma dei " ...
Leggi Tutto