GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] Niccolini (Firenze 1827), e il dramma Cristoforo Colombo (ibid. 1830) - lo segnalavano costrinse i cospiratori a riparare a Bologna dove - si era nel febbraio fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel Buonarroti il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] quello stesso anno Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isola di un diario senese di Cristoforo Cantoni (1479-1483), in RIS2, XV/6, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, Bologna 1939, coll. 892, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] un altro protetto dogale, Cristoforo, "nacione grecus" (Dandolo in senso autoritario del tipo di governo attuato da G.: nella cronaca di Giovanni Diacono (p . Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 231, 233, 345; A. Castagnetti, ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì a Piacenza 82-93) e le Cronache di cui si servì Cristoforo Poggiali (1721-1811) per la redazione delle Memorie ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572 [ma 1571: cfr. c. 172v], rist. Perugia 1621, 1636; Dell’Historia di Perugia, I-II, Venezia 1664, rist. anast. Bologna diverse, 1/1; Notarile, Cristoforo Pallieri, Atti, 1624-1625 ( ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Sposò in Mantova il 26 febbr. 1498 Polissena di Cristoforo Castiglione e di Luigia Gonzaga, divenendo così cognato di padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] il 1425 e il 1428 lo si trova a Firenze e a Bologna (Resta, in J. Marrasii Angelinetum..., a cura di G. sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, dove corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] 1588, quando Bologna ebbe l’autorizzazione a far arrivare grano dalla Romagna, incaricò Cristoforo Tanari di sorvegliarne infatti preso parte ai progetti di bonifica dell’Agro pontino varati da Sisto V e possedeva tenute in quel territorio).
Anche il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] lo stesso incarico di uomo d'armi che appartenne a Cristoforo Castiglione, padre di Baldassarre, deceduto non molto tempo prima. G. si ritrovò al successivo tentativo di assedio di Bolognada parte delle truppe pontificie alla fine del gennaio 1512, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 1511 compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a visitare lo studio del Sanuto e 1534, della pace di Bologna del 1529 con l' Venezia, muore; il suo corpo venne sepolto a S. Cristoforo, "appresso l'avo et padre".
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto