CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] gli dedicarono la lapide tombale in S. Cristoforo, riscossero il saldo della sua ultima opera alcune proprietà esistenti nella città di Lucca.
È da supporre che il C. si avviasse come la "casa dei drappieri" a Bologna, e che torneranno in altri ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] Il coro è stato analizzato in dettaglio da Adorni (1982, pp. 78 s.) lavori dei capimastri Angelo Francesco e Cristoforo Bettoli controfirmate dal D. ( . F. Dotti e l'archit. bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 36, 58; B. Adorni, L'attribuzione ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] . vi collaborò con altri miniatori tra cui Cristoforo Cortese. La decorazione presenta caratteristiche che, oltre fu chiamato a Bologna per completare la decorazione degli undici Corali di S. Petronio lasciati interrotti da Taddeo Crivelli in seguito ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Pinacoteca nazionale di Bologna e il castello di Konopiště a Benešov, nella Repubblica Ceca, è stato ricomposto da Federico Zeri ( nel panorama felsineo del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] di S. Girolamo in Miramonte e poi in S. Francesco), connotato da un certo irrigidimento formale. Nel S. Cristoforo (Mentone, Musée Palais-Carnoles, già nella chiesa del Collegio di Montalto a Bologna), firmato e datato 1446, lo stile del L. torna a ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina con Dio Padre , tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di lettere, anno acc. 1950-51 pp. 307 s.; G. C. Battaglini: Una tavola in Ravenna dipinta da B. C. riminese, in Arte e storia, VI (1887), p ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] gonfalone, uguale da entrambi i lati, con nel mezzo due grandi figure di S. Giacomo e di S. Cristoforo, in alto , XIII (1910), pp. 11-35; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 124 e passim;O. Ronchi, Nuovi docc. intorno al pittore P. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] delle pareti della chiesa di S. Cristoforo a Vercelli, rinnovando la collaborazione s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325 protagonisti, a cura di S. Colombo, II, Bologna 1977, pp. 319, 325; M. Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] del L., che ripercorse le tappe del maestro raggiungendo nel 1729 Bologna, dove studiò con D. Creti, e nel 1731 Venezia, dove laterale della chiesa di S. Cristoforo (Giorgi).
Entrambi i dipinti sono caratterizzati da un'estrema eleganza e semplicità ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] C. fin da adolescente studiò disegno ad Ascoli alla scuola dello scultore ascolano G. Paci. Dal 1864 andò a studiare a Bologna dove fu studi dal vero, ritratti, composizioni tra cui un Padre Cristoforo davanti don Rodrigo, poi perduto. La sua pittura ...
Leggi Tutto