BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] fin da giovane ambizioni letterarie, ma per volere dei familiari seguì studi universitari di leggi, prima a Bologna dal 1776 letteraria di L. B., Piacenza 1809; Elogio di Cristoforo Poggiali scritto per la necrologia del 1811 e recitato nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] marzo del 1565, ormai divenuto cieco del tutto, lodato ed ammirato da molti dei letterati italiani suoi contemporanei.
In una lettera datata 13 nov corso dell'Ottocento (le Lettere furono pubblicate a Bologna nel 1870a cura di A. Ronchini), egli ha ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Ottenne come primi benefici l'abbazia di S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato titolo di vescovo eletto di Smirne; da gennaio riceveva una pensione di 2000 trentino-tirolese nella prima Età moderna, Bologna 2001, ad ind.; M.A ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Carlo V, il viceré Cristoforo Vaca de Castro incaricò Pastene lago, per il golfo di Ancud, da dove ci si poteva immettere nella grande degli Italiani nella storia e nella civiltà americana, Bologna 1920, pp. 10-13; Enciclopedia universal ilustrada ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] a bordo dell'incrociatore "Cristoforo Colombo", comandato dal duca marinai (circa 1.600 con alcuni pezzi da 75 e da 57 da sbarco) che procedettero all'occupazione della Albertini, Venti anni di vita politica, II, Bologna 1951, pp. 121 s.; D. Sepic, ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] ambasciatore a Venezia, con Cristoforo Landino., commentatore di Dante, la sua visita è confermata da una lettera da lui inviata a Lorenzo che Le rime di B. B., a cura di P. Fanfani, Bologna 1876-78; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, I ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] tre statue mannoree - S. Leonardo, S. Cristoforo e S. Eustachio - per l'altare di . 507 ss.). Il disegno dell'opera da realizzarsi nella cappella è allegato all'atto cura di A. Colombi Ferretti-L. Prati, Bologna 1989, pp. 73-91 (con bibl. preced ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] bello, repraesaliis et duello di Giovanni da Legnano, avo dell'editore, stampato nel 1487 daCristoforo de' Cani, e di una e progressi della stampa dall'anno 1457 all'anno 1500, Bologna 1722, p. 101; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pala di S. Cassiano di Antonello da Messina, l'opera fu compiuta dal B dei barcaioli nella distrutta chiesa di S. Cristoforo della Pace. Sono opere giovanili anche il italiani nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino Bologna 1886, p. 18, n. 2; Die ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] ove fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1850, a Macerata (1851-1853), a Bologna (1853-1861), a Parma (1861-1867) ed infine a Firenze (1867- declinazione magnetica e la sua variazione nello spazio scoperte daCristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi ...
Leggi Tutto