BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio
Guglielmo Gorni
Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] onore (vv. 107-13) il doge Cristoforo Moro, che governò tra il 1462 e l'Oriente, favorita in quella data da Pio II. Il carme rievoca l' , Della letteratura veronese al cadere del secolo XV, Bologna 1876, p. 16; R. Sabbadini, Spogli ambrosiani ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giulio
**
Fiorì verso la metà del sec. XVI questo oscuro letterato, che dalla bottega di libraio, a Siena, era in rapporto amichevole con scrittori di notevole rinomanza, quali l'Aretino e [...] in Scelta di stanze di diversi eccellenti poeti raccolte daCristoforo Zabata, Genova 1569, c. 150.
Il Mazzuchelli 1731, p. 391; F. S. Quadrio,Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 172; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto