GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] .
Dopo una breve assenza (è segnalato a Venezia a metà aprile), lo ritroviamo attivo a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era verificata una spaccatura tra i sostenitori di un accordo con il ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di doni, 213: F. Gadda, Libro di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] da Lucrezia, giovanissima figlia di un liutaio di origine tedesca Cristoforo Gramar, ed Elena, avuta nel 1556 da voluerint in iure promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 157; F. Pignatti, «Quel libro è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] capo a Bruxelles come attestano un paio di missive da li inviate a Mazzarino. Ed il fatto che di settembre, in novembre il C. è a Bologna, mentre Stravio si preoccupa d'inviare a Roma i prefigurazione del fra' Cristoforo manzoniano, d'annusarvi un ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] ne indica 27) e 6 navi da carico (nel De liberatione civitatum Orientis, . Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 84-89; A. Cappellini, , p. 83; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo: la genesi della grande scoperta, II, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] solo padrone, il cardinale Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Cervini ("dopo il ribuffo non è più comparso da Sua Santità, ma intendo che partì hiersera") e , per via del trasferimento del concilio a Bologna che Carlo V non riuscì ad impedire. Di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] sappiamo che vi era nel 1552, da quella con il Vergerio che l'anno a Tubinga presso il duca Cristoforo del Württemberg come insegnante di n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s., 203, 627, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] , si recò a Firenze, assieme a Bernardo Ricci, daCristoforo Saliceti per caldeggiare un suo pronto intervento a vantaggio del il C. e Cesare Lucchesini di presentarla a Napoleone a Bologna. La prevista approvazione e l'assegnazione a Lucca di Felice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] che non sia stato arruolato più tardi, in occasione della guerra di Bologna: ciò ha fatto pensare ad un'inimicizia sorta tra il C. insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l'incarico di guidare, da parte di terra, l'attacco contro ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] nato a Roma il 12 marzo 1525 da Pietro e da una Pellegrina, bolognese, di cui si Milano, il cardinale Cristoforo Madruzzo. La Lettere familiari, a cura di A.F. Seghezzi, IV, Bologna 1820, pp. 139-143; Lettere di Girolamo Muzio giustinopolitano ...
Leggi Tutto