• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [203]
Biografie [754]
Arti visive [201]
Religioni [151]
Letteratura [102]
Diritto [55]
Diritto civile [45]
Musica [41]
Storia delle religioni [23]
Comunicazione [18]

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ,Firenze 1875, p. 289; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383),in Arch. stor -608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. 3. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] 279, 300, 353, 360 s., 400, 403, 410; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 118, ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, p. 102; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13 M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Saliceto Massimo Giansante Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245. Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] , che risulta anch'egli confinato a Padova con i figli Cristoforo e Alle. Nel 1281 tuttavia i destini dei due fratelli la sua carriera e che sempre più lo avrebbero allontanato da Bologna. Nel 1282 infatti rivolse una richiesta formale alle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Cristoforo Caccianemici; Gaspare, che fu marito di Giacoma Roverelli. La discendenza per linea maschile del M. fu però assicurata da Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate da Bologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo) Ottavio Banti Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] bolognese. Per questo motivo, ma anche per allontanarlo da Bologna ove avrebbe potuto essere politicamente pericoloso, fu invitato e decapitare. Fu sepolto senza onori nella chiesa di S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Imola vendette parte d'un uliveto a tal Cristoforo da Mazzolano - sì che impossibile risulta stabilire quando , 10r; Ibid., CollegioNotatorio, reg. 10, c. 155r; Arch. di Stato di Bologna, sez. di Imola, Arch. notarile, NotaioLuca Dal Monte, t. 11, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo) Gianfranco Pasquali Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] vendicato, a cura di F. Zambrini-F. Guidicini, Bologna 1875, pp. 41 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, IV, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;Cristoforo da Soldo, Cronaca,ibid., XXI, 3, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Ludovico Clizia Magoni Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Consilia, seu Responsa, Venetiis 1571 e 1598), preceduti da una lettera dedicatoria del fratello del G., Francesco, al vescovo-principe di Trento Cristoforo Madruzzo, suo allievo a Bologna. Le sue Annotationes ad statuta Bononiensia del 1532, redatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIANCHI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Ghinolfo Gaspare De Caro Visse in Bologna nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del XVI. Esponente di una famiglia tradizionalmente legata alla fazione bentivogliesca, fu assai vicino [...] fortuita: uno dei personaggi secondari di esso, tale Cristoforo da Parma, gli si rivolse per ottenere armi, lasciando si sa più nulla di lui sino al 1506, l'anno dell'espulsione da Bologna di Giovanni Bentivoglio e dei figli, che il B. seguì in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali