RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] – Galeazzo jr. – Giuseppe), includendo la figura di Cristoforo Moretti; Pietro Vitali (1818) fu il primo a in realtà firmate e datate da Bernardino Ricca, e la Sacra famiglia con s. Nicola daTolentino, da avvicinare all’ambito del giovane Altobello ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] e i ss. Giuseppe, Nicola daTolentino, Marco evangelista, Antonio da Padova, Francesco d’Assisi (1656 , Un dignitoso comprimario del Seicento cesenate, ibid., pp. 31-44; Id., Cristoforo Serra, capitano di milizie e pittore, ibid., IX (1989), 25, pp. ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] dipinti recentemente sottoposti a restauro, il S. Nicola daTolentino in preghiera e il S. Agostino nello studio in il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di una ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] . L'assedio, diretto dal G. e daCristoforo Mauruzi daTolentino, fu lungo e difficile e il G., historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 119; Cristoforoda Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 105, 138 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] a favore del figlio nella disputa con l’ignoto maestro Cristoforo Perthoma, richiedendo il pagamento della somma di due fiorini e 1983), e la Vergine in trono, s. Nicolò daTolentino, un santo vescovo e donatrice dell’oratorio delle Stimmate ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] nella locale chiesa di S. Margherita, poi distrutta, in una cappella che lui aveva dedicato al suo patrono s. Nicola daTolentino. Gli fu eretto un monumento con una statua in marmo e un epitaffio in suo elogio.
Aveva sposato Vittoria di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di Maria Ausiliatrice; Madonna assunta e i ss. Giorgio e Nicola daTolentino (1606), Calavino, S. Maria Assunta; S. Lucia (attr.), Trento, Fondazione Biblioteca S. Bernardino; pala di S. Cristoforo (con predella), predella della pala dei Ss. Vigilio ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] , 120 s., 130-134, 137, 141-44, 146-52, 164, 499, 504; Cristoforoda Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, pp 41, 53 . Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino 1892, ad Indicem; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] dell'intervento del F. è fornita da un contemporaneo, Cristoforo Ivanovich, segretario di Leonardo Pesaro, che altro libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Convento di S. Nicola daTolentino, b. 28, c. 13v; Ibid., S. Nicolò del Lido, b. 4, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] . 56 s.) erano pure altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò daTolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco Battista e Apollonia ...
Leggi Tutto