MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] da Rimini» (Belli Montanari, p. 223) presente nel duomo di Pesaro tra il 1678 e il 1682, all’agostiniano Giovanni Cristoforo di organista a Tolentino, durante le solenni feste di settembre del 1728 in onore di s. Nicola daTolentino, nell’omonima ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] pala rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina con Dio Padre e angeli, per la cappella con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola daTolentino e Monica, con il ritratto del priore della chiesa, per ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] sinistra dell'oratorio vicentino di S. Nicola daTolentino.
Il dipinto, di un "caldo luminismo" ): pensiamo a ciò di cui gli son debitori un Giuseppe Tommasini o un Cristoforo Menarola.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati 25.10 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] imperiale, dal dottore in legge e consigliere ducale Cristoforoda Velate, conte palatino: il privilegio venne confermato dal ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di Nicolò daTolentino il 28 sett. 1429 e l'11 nov. 1430; il 27 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] settembre giunse a Modigliana, dove attese l’altro fratello, Cristoforo, anch’egli a capo di 600 cavalli. Invano i memorie della città di Tolentino, Macerata 1784, p. 219; G. Benadduci, Biografia di Balduino Mauruzi daTolentino, Tolentino 1888; Id., ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] sinché l'avversario non fu mortalmente ferito per mano di Cristoforoda Forlì.
Tra la fine del 1436 e i primi del ss.; G. Benaducci, Della signoria di Francesco Sforza nelle Marche, Tolentino 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] , l'Incoronazione tra s. Lucia e s. Nicola daTolentino;il polittico con Madonna dell'umiltà, santi e Crocifissione cerchia di pittori, tra cui Giovanni da Bologna - di cui pare ricopiare il S. Cristoforo ora al Museo di Padova -,che cercavano ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] , accanto ad alcune tangenze con la produzione di Cristoforo Scacco o di Riccardo Quartararo, echi della cultura Napoli 1990, pp. 89-93; G. Toscano, Francesco daTolentino e Andrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo Cinquecento a Napoli ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] del Carmine, il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. Margherita da Cortona della chiesa di S. Vergine e al Redentore dipinta da Pietro Novelli per la chiesa di S. Nicola daTolentino a Palermo (Negri Arnoldi, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] compone di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia e a Ravenna e forse a Tolentino; in Umbria coi giotteschi che , a tempera; Gaudenzio Ferrari (a S. Cristoforo di Vercelli e nei santuarî di Saronno e di ...
Leggi Tutto