JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] frustrante, ancor più corrotto e arretrato di quello fiorentino. Le lezioni si fermavano ad una psichiatria dell’Ottocento frequentare la casa di Lisa e Vittorio Foa, in via Cristoforo Colombo a Roma, dove conobbe Mario Tronti, Alberto Asor Rosa ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del Comune si dovrebbero assegnare alla fine del sec. 13°: un S. Cristoforo, la Madonna fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, costruiti in , ora segnalandone la relazione con l'ambiente fiorentino, ora sottolineando nel dipinto una cultura influenzata ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] (al punto di aver preteso che un'opera del fiorentino Francesco Salviati fosse "la più bella pittura che sia in anteriori alla mutazione segnata, al dire del D., dal S. CriStoforo di Monteoliveto.
In terzo luogo, e lasciando per presupposto quanto s ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 'Este a Ferrara, opera di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli da Firenze, iniziata dopo il prima del 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 38-43;[Anonimo Fiorentino], Il codice magliabechiano cl. XVII, 17... 11537-15421, a cura di C. Frey, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] principe. A G., appena decenne, sono sottoposte da Cristoforo Landino, nel 1482, le Interpretationes di Orazio, nella : San Leo resta nelle mani di G., scrive il segretario fiorentino il 23 dicembre da Cesena ai Dieci, mentre le altre fortezze ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] 1432 e il 1434, come si vede dalle sue lettere latine all'amico fiorentino Matteo di Simone Strozzi (in Flarnini, L. di Piero D., pp A Firenze, dove era titolare della parrocchia di S. Cristoforo in corso Adimari, il D. godeva di condizioni economiche ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] a lui collegati, e nel Savonese, dove il S. Cristoforo affrescato nella chiesa del castello di Piani d'Invrea, presso tardi, nell'attestata presenza di artisti toscani a Savona (Donato Fiorentino nel 1341, Vanni da Pisa nel 1347; Spotorno, 1827; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] ), al S. Cristoforo, s. Giovanni Battista e il committente di Colleramole (chiesa di S. Cristoforo) del 1655, alla 1985, n. 6, pp. 144-150; C. d'Afflitto, in Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1986, Biografie, pp. 107-109; Pittura, pp. 339-349; ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] momento: oltre al M. furono interpellati per una Maddalena Cristoforo Stati, per un S. Giovanni Evangelista Ambrogio Buonvicino Battesimo di Cristo per la cappella di famiglia in S. Giovanni dei Fiorentini (Passeri, p. 135; Pascoli, pp. 417, 422): le ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...]
Morì il 20 luglio del 1609 ad Ancona, soccorso da Cristoforo Roncalli, che là si trovava; al suo funerale fu «honorato , Milano 1982, pp. 15-30; Z. Waźbiński, Lo studio: la scuola fiorentina di F. Z., ibid., XXIX (1985), pp. 275-346; A. Ciccarese, ...
Leggi Tutto