Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] in Sant’Eustorgio – commissionata tra il 1462 e il 1468 dal fiorentino Pigello Portinari, che vi è sepolto –, e nel portale del Banco altri protagonisti dell’impresa certosina sono i fratelli Cristoforo e Antonio Mantegazza, i cui rilievi scultorei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] nella scena del Martirio e trasporto del corpo di San Cristoforo dal motivo a palmette e foglie d’acanto, da tritoni affida la realizzazione della porta bronzea di San Pietro al fiorentino Filarete (1400-1469 ca.) che riformula i temi classici in ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] Si iscrisse all’università nel 1480 e fu allievo di Cristoforo Landino e Poliziano, del quale nell’ottobre del 1494 onore di Lorenzo de’ Medici, postosi a capo della milizia fiorentina diretta alla guerra in Lombardia (12 ag. 1515, ms. Riccard ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Benjamin Britten, in italiano come Il sacrificio di Lucrezia, 1949; Cristoforo Colombo di Darius Milhaud, 1954) e locali (Medea di anche in spazi all’aperto, come Caracalla e il fiorentino Giardino di Boboli per il Maggio musicale (la sua ultima ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] S. Lorenzo. Aveva fatto testamento il 7 luglio 1479.
Cristoforo Landino, nel Proemio al suo commento dantesco, si esprime su Milano, VI (1848), pp. 378 s.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, continuato da un anonimo fino al 1542, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] alla vita e vincerne il tedio (Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez); o nell'abbandono canoro i canti del ciclo cosiddetto di "Aspasia", che risalgono all'ultima dimora fiorentina del L.: o che un fatto nuovo, come affermano i più ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] suo maestro, per il movimento, fu attratto dall'ambiente fiorentino che realizzava con mezzi più adeguati alla sua visione, Madonna della Pinacoteca di Monaco, i laterali della pala di San Cristoforo del 1498, già in Sant'Agostino di Siena, ora a ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] misure di Marino esercitarono un'influenza decisiva sulle idee di Cristoforo Colombo.
I rapporti fra T. e Colombo costituiscono il fatto più noto, per il il quale il dotto fiorentino ha un posto nella storia della scienza geografica, come diretto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] credito e i suoi creditori principali, che erano i banchieri fiorentini Bardi e Peruzzi, fallirono per il mancato pagamento dei di Hudson, delle isole di Terranova e di San Cristoforo.
Questi risultati compensavano ampiamente i sacrifici e le spese ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Omodeo, la tomba di Gian Galeazzo Sforza a Pavia, di Cristoforo romano, sono le opere più significative di quest'arte, più vedere e di sentire, concorde nelle qualità essenziali a quello fiorentino e al padovano, ma nuovo nei mezzi ch'esso scopre e ...
Leggi Tutto