D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di cultuia, un centro non inferiore ne pure a quello fiorentino nella rinascita tardomedievale, l'indagine del D. si soffermava nativa. Nel 1878 il D. dedicò poi ai Ritratti di Cristoforo Colombo un breve scritto d'occasione con il quale si chiudeva ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] in parte dall’Elogio: la Gloria di s. Cristoforo nella cupola della chiesa omonima di Barga, i Vite di pittori, III (1739-40), c. 198r; G. Cambiagi, L’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] pp. 163, 192 s., 208 n. 3, 235; La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 3, a cura , 2981, 2983, 3129, 3133, 3137, 3139, 3141, 3161; Remigio Fiorentino [R. Nannini], Orationi militari, Vinegia 1560, pp. 995-998; G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] persona, et in ogni usitata materia, con dedica al nobile fiorentino Francesco Rondinelli.
In numero di 365, si finge siano state . 279, 283) e di quella, tre mesi dopo, al conte Cristoforo Castiglioni, maestro di camera di Vincenzo I, in cui il M. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] una certa conoscenza del greco. A Firenze stabilì contatti con Cristoforo Garatone, che era stato più volte nunzio apostolico in Oriente ma in realtà da qualche tempo passata nel dominio fiorentino, il L. ebbe numerose occasioni di stabilire contatti ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1559, stette per un breve periodo al servizio del cardinale fiorentino Taddeo Gaddi, entrando successivamente, nell'autunno 1559, nella familia di Canobio, Attilio Amalteo, Aurelio Savignano, Cristoforo Turrettini, suo segretario particolare, Antonio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , Gregorio di Vanni, Agnolo Taglia, Leale di Cristoforo erano tutti originari della piccola comunità dell'alta Valtiberina e gli accampamenti dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] nel Quattrocento era stata uno dei centri dell’umanesimo fiorentino, era nota per la ricchezza della sua biblioteca che riformate – da Filippo Calandrini a Matteo Gigli, da Cristoforo Trenta a Francesco Micheli, Niccolò Diodati e Francesco Cattani ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] il Guerriero che regge uno scudo con gli stemmi del doge Cristoforo Moro; S. Marco e un altro Guerriero (il cui un arcosolio, comune nelle tombe del Quattrocento dell’élite fiorentina, era totalmente estranea alla scultura funeraria veneta (Markham ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Siena e una volta al sicuro in territorio fiorentino diedero ordine di affiggere sul portale della il Vecchio, in Studia Oliveriana, II (1954), p. 37; P. Sambin, Cristoforo Barzizza e i suoi libri, in Boll. del Museo civico di Padova, XLIV ( ...
Leggi Tutto