GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e il G.), scelsero l'arte tipografica; da Filippo derivò il ramo fiorentino, mentre il G. fu il capostipite del ramo veneziano.
Morto il ). Nel 1501 il G. pubblicò, per i tipi di Cristoforo de Pensis, il Dittamondo di Fazio degli Uberti, stampato per ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] Assunta (San Gimignano, Mus. Civ.) è un innesto precoce di pittura fiorentina in terra di Siena, cui fecero seguito opere sia di Guido da Siena troneggia una grande immagine votiva di S. Cristoforo. Il personaggio assiso sul faldistorio tra paggi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] chiesa, due angeli in stucco nella cappella di S. Cristoforo, 1763), la statua di S. Teresa nella navata di Giovanni Calabita, Roma 1956, pp. 40 s.; E. Rufini, S. Giovanni dei Fiorentini, Roma 1957, pp. 34, 47, 72; F. Tomássetti, Elenco dei consoli, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] e lei stessa cantava e suonava. Nella sua corte soggiornarono Gian Cristoforo Romano, musicista e scultore, il liutista Gianmaria Giudeo e G inviò al fratello Francesco un artista, Adriano Fiorentino (Adriano de Maestri), scultore e medaglista, poeta ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] trilogia operistica, Crepusculum, incentrata sul Rinascimento fiorentino, sul modello del Ring, forte , Milano 1995; L. Zoppelli, The twilight of the true gods: "Cristoforo Colombo", "I Medici" and the construction of Italian history, in Cambridge ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] . Fu amico dei principali letterati del tempo, molti dei quali gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di Marsilio Ficino fu forse l'allievo prediletto. Proseguì tuttavia ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] maniera statuaria ed imponente delle forme di Cristoforo Roncalli - anche egli maestro di Scaramuccia opere, un tempo attribuita a Paolo Gismondi (G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, IX, 1, Firenze 1761, p. 55; W. e E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] , e il suo elogio funebre fu scritto da Cristoforo Landino.
Il C. aveva sposato Selvaggia di Tommaso stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; Vespasiano da Bisticci, Vite ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] (Valdarno di Sopra, Soffiano, Marliano, Barbialla, Empoli).
Fu scolaro di Cristoforo Landino e legato a Marsilio Ficino. Nel 1473 il filosofo lo incaricò (con altri quattro giovani fiorentini) di scrivere un’orazione a uno dei ‘principi italiani’ per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] l'atto del 18 marzo 1423, con il quale comprava Marino da Cristoforo Caetani per 12.000 fiorini d'oro, il C. perfezionò il suo fratello, papa Martino V. Le relazioni degli ambasciatori fiorentino e senese parlano ripetutamente del potere del C. di ...
Leggi Tutto